#Suggerimenti Scuola

Circonferenza goniometrica: definizione e come disegnarla

17 novembre 2017

Cos'è la circonferenza goniometrica e come disegnarla

Iniziamo il nostro viaggio alla scoperta della trigonometria! Questo particolare ramo della matematica, infatti, mette spesso in crisi gli studenti che non riescono a capirne l'utilità, ma soprattutto fanno fatica a destreggiarsi tra seno, coseno, tangenti e a risolvere esercizi e problemi di trigonometria. Hai bisogno di un aiuto per riuscire finalmente a capire la trigonometria e le sue formule e superare i compiti in classe con buoni voti (o almeno raggiungere la sufficienza)? Noi di ScuolaZoo stiamo creando una guida completa a tutti gli argomenti di trigonometria. È quindi arrivato il momento di iniziare: in questo primo articolo, ti spieghiamo cos’è la circonferenza goniometrica, spesso indicata anche come circonferenza unitaria, un concetto che devi conoscere bene per iniziare lo studio della Trigonometria.

Circonferenza goniometrica: cosa imparerai oggi

Dopo la lettura di questo articolo, sarai in grado di disegnare, dire cos’è e a cosa serve la circonferenza goniometrica. Cosa devi sapere: Suggerimento:
  • procurati dei fogli a quadretti e durante la lettura prova a riprodurre i disegni geometrici che trovi di seguito.
circonferenza goniometrica 1  

Circonferenza goniometrica: definizione e come disegnarla

Per non fare confusione, iniziamo subito dalle basi e quindi impariamo la definizione di circonferenza goniometrica e cerchiamo di capire insieme come si disegna.

Definizione di cironferenza goniometrica

La circonferenza goniometrica (detta anche circonferenza unitaria) è una circonferenza disegnata nel piano cartesiano xy con raggio r uguale ad 1 (da qui circonferenza unitaria). Il centro della circonferenza unitaria coincide con l’origine degli assi del piano cartesiano. Sulla circonferenza goniometrica viene anche fissato il verso antiorario come verso positivo. circonferenza goniometrica 1

Come disegnare una circonferenza goniometrica

Essendo r=1, abbiamo, ad esempio, che il punto A sul piano cartesiano avrà coordinate (1,0), il punto B avrà coordinate (0,1). Se disegniamo un qualsiasi raggio r della circonferenza, il raggio incontra un generico punto P sulla circonferenza di coordinate (xP, yP). circonferenza goniometrica 2  

Circonferenza gonimetrica: formule

Osserviamo che il triangolo OPH è un triangolo rettangolo (l’angolo OHP=90°) e quindi applicando il Teorema di Pitagora ai cateti OH, PH ed all’ipotenusa OP abbiamo OH2 + PH2 = OP2 => xP2 + yP2 = r2 => xP2 + yP2 = 1 Osservazione 1: In una circonferenza goniometrica la somma dei quadrati delle coordinate di un punto P, appartenente alla circonferenza stessa, è uguale ad 1. Disegnando un generico raggio r, osserviamo che individuiamo anche un angolo che in figura abbiamo indicato con q, con origine in O e delimitato dal raggio r e dall’asse x.

Circonferenza goniometrica: gli angoli

La circonferenza goniometrica mi permette di disegnare angoli sul piano cartesiano xy. circonferenza goniometrica 3 Sulla circonferenza goniometrica è possibile individuare degli angoli che hanno dei valori “particolari”: 0°, 90°, 180°, 270°, 360°. Questi angoli sono detti angoli notevoli della circonferenza goniometrica. circonferenza goniometrica 4  

Trigonometria, la circonferenza unitaria: riepilogo

In breve, ecco cosa devi tenere sempre a mente:
  • La circonferenza goniometrica consente di disegnare angoli sul piano cartesiano.
  • È detta anche circonferenza unitaria, in quanto il suo raggio è uguale ad 1. Sulla circonferenza goniometrica è possibile individuare degli angoli che vengono detti angoli notevoli.
  • Tutti i punti della circonferenza godono della proprietà che la somma dei quadrati delle loro coordinate è uguale ad 1.
 
PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo