#Info studenti

Stelle cadenti di dicembre: il picco, quando e come vedere le Geminidi

14 dicembre 2017

Geminidi 2017: quando e come vedere le stelle cadenti a dicembre

“La pioggia di stelle cadenti più bella dell'anno”: con una definizione del genere, a opera degli esperti, è davvero impossibile perdersi il passaggio delle Geminidi, lo sciame meteorico che in questi giorni è visibile a occhio nudo da chi vorrà trasformarsi in nottambulo e alzare gli occhi verso la volta stellata. A metà dicembre, infatti, in corrispondenza con la notte di San Lucia e i giorni successivi, si registra in genere un picco di stelle cadenti e, quest'anno, in particolare modo, si dice che siano ben osservabili (cielo non coperto permettendo). Siete pronti a esprimere uno o più desideri che avete nel cassetto? Da soli o in compagnia, è un evento naturale da non perdere. Occhi al cielo dunque: ecco cosa sapere sulle stelle cadenti di dicembre 2017, quando vederle, cosa sono e i migliori punti di osservazione. Sono in arrivo altre stelle comete, con picco previsto per domenica 22 aprile! Ecco come vederle e quando: [caption id="attachment_298113" align="alignnone" width="600"]phaethon Foto: NASA/JPL-Caltech[/caption]

Sciame meteoritico 2017: quando vedere le stelle cadenti di dicembre

L'appuntamento fissato dagli astronomi con il culmine di visibilità a occhio nudo di questo fenomeno astronomico è per le due notti di mercoledì 13 dicembre (la notte di Santa Lucia) e di giovedì 14 dicembre, anche se il periodo di attività massima è previsto dal 10 al 15 dicembre. I più fortunati potrebbero arrivare a scorgere circa cento meteore all'ora, oltre al “padre” delle stesse Geminidi, l'asteroide Phaethon. Le condizioni sono ancora migliori rispetto a quelle dell'anno scorso, e la visibilità risulta anche maggiore di quella riscontrata nel corso della notte di San Lorenzo: non ci sarà infatti la luce della luna piena a sovrastare le stelle cadenti, e pertanto le Geminidi si candidano come fenomeno meteorico più spettacolare dell'anno.

Geminidi: dove vedere le stelle cadenti

I consigli di massima, in questi casi, sono sempre gli stessi. Per poter sfuggire all'inquinamento luminoso della città è meglio spostarsi su luoghi collocati su alture, oppure abbandonare i centri abitati per la notte. A questo punto bisognerà fissare lo sguardo verso il radiante, ovvero nella direzione da cui provengono le meteore (per gli astronomi in erba: le coordinate sono quelle della stella alpha della costellazione dei Gemelli, ma spostate di alcuni gradi a nord/ovest). Si ricorda poi che il momento migliore per vedere le Geminidi è la seconda parte della notte, in quanto il punto di riferimento della costellazione sarà più alto in cielo e quindi più visibile. Nel caso in cui le condizioni di visibilità non siano buone – per esempio per il passaggio di nuvole – oppure se si temono temperature troppo basse, allora sarà in ogni caso godersi lo show tramite il sito del Virtuale Telescope Project, che permette di monitorare la “caduta” delle meteore e il passaggio dell’asteroide Phaethon, sia tramite un punto di osservazione in Italia che dal deserto dell’Arizona.

Stelle cadenti: cosa sono le Geminidi e Phaethon

In termini di spiegazioni scientifiche accurate, con il termine “pioggia di meteore” si intende il passaggio delle Terra nelle vicinanze dell’incrocio tra la sua orbita e quella del corpo che ha dato origine allo sciame meteorico: a tutti gli effetti il nostro pianeta si immerge nella nube di polveri che è stata prodotta da Pheathon nel corso del suo viaggio intorno al Sole. Quelle che vediamo, insomma, non sono stelle ma soltanto pezzetti, briciole, pulviscolo celeste che brucia all'istante a contatto con l'atmosfera terrestre, e che per questo motivo lascia nel cielo la sua caratteristica scia. L'asteroide 200 Phaethon è invece un oggetto avvolto dal mistero, inserito nella categoria dei Potentially Hazardous Asteroid (ovvero gli asteroidi potenzialmente pericolosi): la sua origine è ancora sconosciuta, arriverà a circa 10 milioni di chilometri di distanza dalla Terra il prossimo 16 dicembre. Le sue dimensioni sono ragguardevoli (è il terzo della sua categoria con un diametro di circa 7 km), tanto che sarà possibile osservarlo anche con l'ausilio di un binocolo di prestazioni medie: si troverà infatti tra le costellazioni di Perseo e Pegaso. Secondo alcuni Phaethon sarebbe da catalogare come cometa non attiva, ovvero senza chioma né coda, proprio perché la sua orbita è la stessa dello sciame meteorico delle Geminidi. Le comete infatti sono solite produrre scie di polvere che formano le meteore. (Foto: Pixabay)
PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo