#Maturità

Prima Prova Maturità 2019 su Foscolo: traccia e possibili svolgimenti

7 maggio 2019

Prima prova maturità 2019: svolgimento della traccia su Ugo Foscolo

La Maturità 2019 è sempre più vicina tanto che il pensiero su chi saranno gli autori scelti dal Miur per l'analisi del testo di Prima Prova inizia a far capolino nella mente di tutti i maturandi perché, per quanto si possano fare pronostici e previsioni, le tracce ufficiali verranno svelate solo nella data della Prova d'italiano. Allora cosa fare nel frattempo? La soluzione è tenersi pronti a tutto. Per esempio, cosa fare se dovesse uscire Ugo Foscolo come uno degli autori dell'analisi del testo? Noi di ScuolaZoo siamo qui proprio per aiutarti e di seguito troverai la vita, la poetica e il pensiero di Ugo Foscolo così che affrontare tutti i possibili svolgimenti di Prima Prova della Maturità 2018 sarà un gioco da ragazzi! Quale autore uscirà per la Prima Prova 2019? Questa è la domanda a cui tutti gli studenti vorrebbero avere una risposta! Fatti un'idea su chi ha più probabilità di uscire con il nostro toto-autore: ugo-foscolo-prima-prova-maturità-2017

Maturità 2019 Prima prova Ugo Foscolo: quale traccia uscirà?

La cosa più ovvia è che Ugo Foscolo venga scelto come uno dei due autori per l'analisi del testo, la prima tipologia di tracce per la Prima Prova, delle sue opere vi potrebbero chiedere di analizzare qualche pezzo di prosa, come un estratto di "Le Lettere di Jacopo Ortis", o una poesia come, ad esempio, "A Zacinto" oppure uno dei sonetti. Nulla toglie, però, che Foscolo possa essere scelto come autore per il testo argomentativo, magari per elaborare un'argomentazione sul concetto di patria o la libertà.

Autori Prima Prova Maturità 2019: la biografia di Ugo Foscolo

"A Zacinto" è un sonetto famosissimo di Ugo Foscolo che il poeta ha dedicato proprio alla sua terra natale, Zante. Nato in questo luogo a lui molto caro il 6 febbraio 1778, Ugo Foscolo abbandonò presto questa terra e il suo peregrinare fu praticamente continuo, soprattutto per motivi politici e militari sebbene in lui questo "amor di patria" rimase un concetto molto forte. Un viaggiare senza sosta che non gli provocava benessere, ma disagio interiore che ben si ritrova in molte delle sue poesie. Figlio di padre veneziano e madre greca, Ugo Foscolo aveva anche una sorella e due fratelli, morti sucidi e cui Foscolo dedicò una poesia molto intensa. Sebbene la sua impronta fosse molto tradizionale, Ugo Foscolo amava scoprire e sperimentare quindi si avvicinò all'Illuminismo, ma come ogni autore dell'epoca, era instabile e diviso tra correnti neoclassiche e tensioni pre-romantiche.  Episodio che ha fortemente segnato la vita di Foscolo, impegnato nella causa rivoluzionaria, animato dalla discesa di Napoleone in Italia, fu il trattato di Campoformio. Quando Napoleone cedette Venezia all'Austria, la delusione nel poeta fu fortissima. La sua opera più famosa e conosciuta, "Le Ultime Lettere di Jacopo Ortis", una sorta di autobiografia, Foscolo le scrisse quando, lasciata Venezia, si trasferì a Milano e poi a Bologna fino a quando, nel 1800 decise di tornare a Milano nel 1813 dopo la sconfitta di Napoleone. Negli ultimi anni del secolo Foscolo ha poi scritto molti sonetti tra cui, il più famoso è "A Zacinto", "Alla sera" e "In morte del fratello Giovanni". Negli anni successivi la sua composizione letteraria non si è arrestata e scrisse il carme de I Sepolcri, un'opera teatrale, L'Aiace, e Le Grazie. La sua vita si concluse nel 1827 a Londra dove era andato in esilio dopo un lungo girovagare per non giurare fedeltà agli austriaci e, nel 1871, le sue spoglie furono portate nella chiesa di Santa Croce a Firenze di cui aveva ampliamente parlato nei Sepolcri.

Prima prova 2019, autori analisi del testo: la poetica di Ugo Foscolo

Se dovessimo riassumere i valori fondamentali di Ugo Foscolo in un mero elenco potremmo dire che per lui ciò che era importante era: la patria, l'amore, la libertà, la poesia e le nobili imprese che rendono l'uomo grande e meritevole di essere ricordato nella storia.

Le teorie materialistiche e i valori di Ugo Foscolo

Ugo Foscolo era poi legato ad un'idea di letteratura classica, viste le sue origini greche, ma anche pre-romantica e illuministica. Inoltre aderì alle teorie materialistiche di Thomas Hobbes, Diderot e Paul Henry Thiry d'Holbach: se da una parte queste lenivano l'ansia allontanando le superstizioni, dall'altra parte il materialismo poneva l'uomo davanti al nulla eterno, angosciante, e all'oblio dopo la morte. Questa condizione per lui era troppo "pesante" perchè Foscolo aveva comunque un valore religioso intrinseco forte e quindi creò una sorta di sua religione dove i valori fondamentali dell'uomo erano appunto:
  • la patria: sia l'Italia che la Grecia con la sua Zante, perchè la patria garantisce "certezza di sepoltura"
  • l'amore
  • la poesia
  • la bellezza
  • il piacere
  • e le nobili imprese
Simbolo di questa sua filosofia è il Sepolcro che diventa simbolo di legame con la terra, di affetto e di civiltà perchè è un monumento inutile ai morti, ma utile e di ispirazione per i vivi.

Ugo Foscolo: la patria, l'inquietudine, l'arte e l'impegno civile

Essendo Foscolo, diviso tra illuminismo e pre-romanticismo, una po' di inquietudine tipica di quest'ultima corrente di pensiero, non poteva non esserci. Accanto a questo, come abbiamo già ripetuto, la patria per Foscolo era molto importante e la Grecia era per lui non solo sinonimo di "casa", ma di serenità e pace lontano da guerre. Per quanto riguarda l'arte, Ugo Foscolo era molto legato ad Alfieri e il loro rapporto lo porta a concepire questa forma artistica assoluta come dotata anche di funzione civile. Le guerre però lo portarono poi a perdere fiducia nell'uomo e nel progresso facendogli abbandonare le teorie illuministe e avvicinandolo invece a idee più simili a quelle di Machiavelli in cui l'uomo era regredito allo stato di "belve".

Maturità Prima Prova 2019, analisi del testo: le opere di Ugo Foscolo

Ecco un elenco di tutte le opere e i componimenti poetici di Ugo Foscolo divisie per genere e con la data di pubblicazione:

Componimenti poetici di Ugo Foscolo

  • A Bonaparte liberatore, ode (1797)
  • A Luigia Pallavicini caduta da cavallo, ode (1800)
  • All'amica risanata, ode (1802)
  • Non son chi fui, perì di noi gran parte, sonetto (1802)
  • Che stai?, sonetto (1802)
  • Te nudrice alle Muse, sonetto (1802)
  • E tu ne' carmi avrai perenne vita, sonetto (1802)
  • Perché taccia il rumor di mia catena, sonetto (1802)
  • Così gl'interi giorni in lungo incerto, sonetto (1802)
  • Meritamente, però ch'io potei, sonetto (1802)
  • Solcata ho fronte, sonetto (1802)
  • Alla sera, sonetto (1803)
  • A Zacinto, sonetto (1803)
  • Alla Musa, sonetto (1803)
  • In morte del fratello Giovanni, sonetto (1803)
  • Dei sepolcri, carme (1807)
  • Le Grazie, poemetto incompiuto (1803-1827)

Romanzi e scritti in prosa di Ugo Foscolo

  • Sesto tomo dell'io, romanzo autobiografico (1799-1801)
  • Ultime lettere di Jacopo Ortis, romanzo epistolare (1802-1803)

Opere teatrali di Ugo Foscolo

  • Tieste, tragedia (1795)
  • Edippo, tragedia (1795-1796?) - attribuita
  • Ajace, tragedia (1810-1811)
  • Ricciarda, tragedia (1813)

Ugo Foscolo: Altri scritti

  • Epistolario (1794-1827)
  • Esame su le accuse contro Vincenzo Monti (1798)
  • Discorso su la Italia (1799)
  • Orazione a Bonaparte pel Congresso di Lione (1802)
  • Chioma di Berenice, traduzione della versione catulliana del carme di Callimaco (1803)
  • Della poesia, dei tempi e della religione di Lucrezio (1803) - frammenti
  • Viaggio sentimentale, traduzione del romanzo di Laurence Sterne, iniziata nel (1805), pubblicata nel (1813) dall'editore Molini, assieme alla Notizia intorno a Didimo Chierico
  • Esperimento di traduzione della Iliade di Omero, comprendente la traduzione del primo libro del poema omerico (1807)
  • Dell'origine e dell'ufficio della letteratura (1809)
  • Ipercalisse (1810), sotto lo pseudonimo di Didimo Chierico
  • Ragguaglio d'un'adunanza dell'Accademia de' Pitagorici (1810), sotto lo pseudonimo di Didimo Chierico
  • Discorso sul testo della Divina Commedia (1818)
  • Saggio sulla letteratura contemporanea in Italia (1818)
  • Essays on Petrarch
  • Discorso storico sul testo del Decamerone
  • Della nuova scuola drammatica in Italia, incompiuto
  • Lettera apologetica (1825)

Prima Prova 2019: le probabili tracce di Maturità

E se uscisse un altro autore? Leggi qui: (Credits Immagini: Wikipedia)
PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo