
Secondo i dati OCSE è il miglior stato europeo dove intraprendere il corso di studi, la Finlandia infatti "da vita" ogni anno ai migliori 15enni d'Europa e nel mondo.
Il sistema che tanto ha “sconvolto” Walker riguarda quello che è chiamato “tempo-scuola”, esso prevede più intervalli durante l'orario, pause ristoro per gli insegnanti e più autonomia agli studenti. Ogni 45 minuti di lezione viene messo quasi sempre un intervallo di circa 15 minuti che nelle scuole elementari avviene sempre all'esterno, in qualsiasi condizioni climatiche. Durante gli intervalli i professori non seguono i ragazzi, bensì sorseggiano caffè in aula docenti, questo perchè, spiega Tim, “gli alunni sono autonomi e si autogestiscono”.
"L'episodio più significativo, è stato quando i miei alunni di quinta elementare hanno voluto organizzare una vendita di dolci, sotto la mia più totale indifferenza alla questione hanno creato un banner, organizzato la bancherella e portato un impressionante quantità di cibo, sono rimasto esterefatto dall'autonomia di questi ragazzini di appena 11 anni."
Un sistema ben lontano da quello italiano, e voi ragazzi che ne pensate? Preferiste vivere con un sistema scolastico del genere?
Scriveteci le vostre opinioni con un e-mail all'indirizzo infostudenti@scuolazoo.it!
Simone di Scuolazoo -Infostudenti