Giornata della Memoria 2018: eventi, film, libri, frasi e citazioni per ricordare
Il 27 gennaio è la Giornata della Memoria dedicata al ricordo dell'Olocausto e di tutti i morti nei lager nazisti. Per ricordare o svolgere i tuoi compiti a scuola sul delicato e importante tema, ecco tutte le nostre risorse a tua disposizione:- Giornata della Memoria, pensieri sulla Shoah: le frasi per non dimenticare
- Giornata della Memoria: 7 film per ragazzi da vedere a scuola
- Significato di Olocausto e Shoah: definizione, etimologia e differenze
- Tema sulla Giornata della Memoria svolto: scaletta, svolgimento e riflessioni
- Tema sulla Shoah svolto: riflessioni sull’Olocausto
Oggi 27 gennaio si celebra la giornata della memoria, la commemorazione delle vittime dell’Olocausto nazista.
Facciamo un po di chiarezza su questo giorno così importante, anche in vista della maturità 2016, la Shoah è sempre un tema attuale che può capitare in prima prova ogni anno!
Perchè è giusto ricordare?
Perchè un errore (orrore) del genere non si ripeta mai più! Non abbiamo volutamente mettere le immagini dei campi di concentramento perchè chiunque ha bene impresse nella mente quelle foto così crude che sconvolsero l'umanità in quel periodo e che continuano fino al giorno d'oggi a sconvolgere gli animi umani!
Perchè proprio il 27 gennaio?
La scelta della data ricorda il 27 gennaio 1945, quando le truppe sovietiche dell'Armata Rossa, nel corso dell'offensiva in direzione di Berlino, arrivarono presso la città polacca di Oświęcim (maggiormente nota con il suo nome tedesco di Auschwitz), scoprendo il suo tristemente famoso campo di concentramento e liberandone i pochi superstiti. La scoperta di Auschwitz e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono compiutamente per la prima volta al mondo l'orrore del genocidio nazista.
Cosa vuol dire Shoah?
Shoah, significa "desolazione, catastrofe, disastro". Questo termine venne usato per la prima volta nel 1940 dalla comunità ebraica in Palestina, in riferimento alla distruzione degli ebrei polacchi. Da allora definisce nella sua interezza il genocidio della popolazione ebraica d'Europa. Ciò spiega come la parola Shoah non sarebbe sinonimo di Olocausto, in quanto la seconda si riferisce allo sterminio compiuto dai tedeschi nei confronti di ebrei, comunisti, Rom, testimoni di Geova, dissidenti tedeschi e pentecostali, mentre la prima definisce solamente il genocidio degli ebrei.
Quali conseguenze politiche comporta l'Olocausto?
L'Olocausto ha una serie di ramificazioni politiche e sociali che arrivano fino al presente. Il bisogno di una patria per molti rifugiati ebrei portò una parte di loro a emigrare in Palestina, gran parte della quale sarebbe ben presto diventata il moderno Stato di Israele.
Tesine di maturità sull'ebraismo e sulla Shoah
Ripasso sulle prime prove del passato (controllate bene la traccia del 2003)