#Info studenti

5 stupide abitudini da eliminare quando si studia

22 maggio 2015
L'osservazione dell'esemplare di studente tipo, ovvero i miei compagni di classe che si preparano per le verifiche, mi ha piano piano portato all'occhio tutte le più grandi sciocchezze che riescono a fare che di fatto peggiorano le loro prestazioni scolastiche invece di aumentarle. Questo studio inconsapevole basato sull'osservazione dei compagni il cui studio li fa nonostante tutto fallire miseramente alle verifiche mi ha permesso di elaborare un metodo di studio molto più efficace di quanto non avrei potuto fare da solo. Questo metodo non si basa sull'aggiungere tattiche segrete da gran maestro cinese sulle montagnepatti segreti con satana. No, è un metodo che si basa sulla pura e semplice rimozione di tutte quelle abitudini che ci sono utili quanto una martellata gratuita nei testicoli. Timmy_cosmo_and_wanda_wating_for_school_to_end 1) L'osmosi non funziona su noi esseri umani.
Negli anni ho visto casi eclatanti di amici che si circondavano di libri per poi accendere telefono o pc, stare a fare tutto tranne studiare e poi dopo alcune ore, esausti, dire "ecco, così dovrebbe bastare!". Geniale. Come metodo per prendere un'insufficienza è assolutamente geniale. Ebbene sì, piazzare la pila di libri sul tavolo, aprire tomi di tre materie diverse sulla scrivania o bunkerarsi in biblioteca se non lo fate con la viva convinzione di studiare in modo appropriato ha la stessa utilità di studiare il fenicio in preparazione a matematica. Solo che così non imparate neppure il fenicio. Hassle-castle_602) L'inchiostro degli evidenziatori non è magico Un'altra tattica geniale che ho visto usare in ugual modo sia da ragazze che ragazzi è quella di riempire tutti i fottuti paragrafi da studiare di righe evidenziate. No, così non aumenterete il grado di apprendibilità della frase. E, per dire, vanificherete tutto quello per cui l'evidenziatore è stato ideato. Se invece il vostro scopo è quello di far esplodere gli occhi a chiunque posi lo sguardo sui vostri libri allora continuate così. Funziona. BabyFace0883) Smettete di perdere tempo a costruire il vostro nido Ne ho viste di ogni. Dal momento in cui lo studente tipo dice "iniziamo a studiare!" e quello in cui comincia realmente a farlo possono passare ore. La prima cosa che distrae lo studente nel suo percorso d'apertura del libro da studiare è il "ci vuole un buon caffè!". Preparato il caffè, appena prima di adagiarsi davanti al libro di testo, appare la splendida idea "ma poi mi verrà fame, vediamo cosa c'è in dispensa!" e pausa obbligatoria di un quarto d'ora in cucina. Poi arrivano tutti di seguito il "sms che dovevo mandare e mi sono scordato" e "la ricerca di una posizione comoda per studiare" (a volte può comportare ore per arrivare a pose che addirittura il Buddha invidierebbe). E quando finalmente le preparazioni sono terminate, un'ora e mezza delle due che vi eravate programmati di passare a studiare sono svanite. TheBigScoop034 4) Rileggere non vuol dire studiare No sul serio, lo so io e lo sapete voi. Rileggere qualcosa può darvi la scusa per dire "sono stato tutto il giorno sui libri". Ma leggere pensando a Rocco o alla Gray non porta il sangue al muscolo giusto. I voti delle verifiche non mentono. 25) Fare a gara tra chi è più fottuto non migliora le cose Scena: in biblioteca Studente A: Sono così fottuto per la verifica! Studente B: Io non ho letto neanche la metà di quello che dovevo! Studente A: Io non ho letto proprio niente! Studente B: Io ho insultato la moglie del prof! Studente A: Io ho subito danni al cervello ascoltando quello che dicevi alla moglie del prof! Ragazzi, andiamo. Tirate le somme, correggete i comportamenti nocivi lì dove potete e.. correte al riparo (e allo studio!) per tutto il resto!
PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo