#Info studenti

6 modi per non uscire di testa se sei un adolescente ai tempi del Coronavirus

21 maggio 2020

Come affrontare l’ansia e la solitudine dell’isolamento?

Quanti di voi si sono sentiti spaesati o fuori forma in questo periodo di isolamento forzato a casa? Da quando le scuole sono chiuse, la vita dei ragazzi è cambiata radicalmente: tutte le attività extrascolastiche sono state sospese e la possibilità di vedere gli amici si è ridotta a una chiacchierata dietro uno schermo. Con il passare del tempo questa cosa può generare diversi problemi, come una costante sensazione di ansia e di solitudine. Ma non vi preoccupate perché non siete soli in questo periodo e UNICEF è qui per voi, pronto a darvi alcuni consigli per non uscire completamente di testa in questi tempi strani! coronavirus-giovani

Coronavirus e giovani: i consigli per non sentirvi spaesati e tristi in questo periodo

Tutti i cambiamenti generano un po’ di disagio, soprattutto se avvengono velocemente e senza grosso preavviso. A causa dell’epidemia di Coronavirus, non pochi ragazzi si sono sentiti strani, soli, spaesati e tristi. Esiste un modo per evitare di cadere nel vortice di queste brutte sensazioni? Sì: ce lo spiegano la dottoressa Lisa Damour, autrice di successo e collaboratrice del New York Times, e UNICEF!

#1 Avere l’ansia? È normale

Tutte le notizie con cui veniamo bombardati ogni ogni giorno vi rendono ansiosi? Beh, non siete assolutamente soli! L’ansia non è altro che un campanello d’allarme per le situazioni potenzialmente pericolose. In qualche modo, quindi, è un effetto positivo della nostra mente, che riconosce una situazione particolare e capisce che va affrontata. È l’ansia che vi spinge ad essere prudenti e a tutelare la vostra salute prendendo le giuste misure di sicurezza. Senza di lei non riuscireste a capire il limite tra il pericolo e la “safe zone”. Se, invece, vi sentite particolarmente preoccupati e temete di aver contratto il virus, potete parlarne tranquillamente con la vostra famiglia e con il vostro medico di fiducia senza alcun timore. 

#2 Distrazione: l’arma giusta per combattere l’ansia

Sentirsi inermi e incapaci di fare qualcosa di fronte ad una situazione così grande come quella che stiamo vivendo in questi mesi non è sbagliato. Ma il punto è proprio questo: dovete accettare di non poter prendere il controllo di una situazione fuori dalla vostra portata. Il metodo più semplice per arrivare a questa accettazione senza pensarci troppo è la distrazione: dedicatevi a tutte quelle attività che vi portano sollievo, come leggere o guardare una serie TV. 

#3 Non perdete i contatti con gli amici

Fortunatamente viviamo in un’epoca in cui non è difficile mantenere i contatti con gli amici anche se a chilometri e chilometri di distanza. È molto utile mantenere i rapporti con le persone più care, raccontare gli aneddoti di giornata e confidarsi con loro se avete avuto un momento “no”. Attenzione però: l’uso eccessivo di dispositivi elettronici porta ad un effetto opposto, ovvero all’aumento di ansia e di disagio. Quindi cercate di trovare l’equilibrio giusto per stare bene. 

#4 Focalizzatevi su voi stessi e sulle vostre passioni

Quante volte vi siete ritrovati a voler iniziare una nuova attività ma senza poi riuscire a farlo per mancanza di tempo? Ecco: questo è il momento in cui il tempo è tutto dalla vostra parte. Sfruttate le ore a vostro vantaggio dedicandovi a ciò che vi piace fare di più, trovate dei modi innovativi per trascorrere il vostro tempo e fate tutto ciò che vi fa sentire sollevati e tranquilli. 

#5 Tirate fuori tutte le vostre emozioni

Vivere in questo periodo di incertezze non è facile e, se volete esternare questa vostra opinione, dovete farlo senza alcun timore di sembrare fuori luogo. Esternate le vostre emozioni nel modo che ritenete più giusto: scrivete un diario, provate a dipingere o semplicemente parlatene con una persona fidata. Tenere tutto dentro non vi aiuta, anzi, peggiora la situazione: tutte le sensazioni negative non vengono smaltite e si vanno ad accumulare fino ad assumere un peso troppo grosso da sopportare.

#6 La gentilezza è la chiave di tutto

Siate gentili con voi stessi e con gli altri, anche quando questi non si pongono nel migliore dei modi. Vi sembrerà strano, ma il metodo più efficace per contrastare un atteggiamento da bullo è trattare questa persona con estrema gentilezza. Se quindi vi rendete conto che un vostro amico viene bullizzato, correte subito in suo aiuto e non fatelo sentire solo. Vedrete che questo farà la differenza. (Foto Credits: Pixabay)
PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo