Quante volte non sei andato a una festa o sei uscito controvoglia perché ti sei svegliato con un sacco di brufoli sulla faccia? 

Quante volte hai provato a nascondere l’acne in tutti i modi per poi giustificarti con chi ti stava intorno con scuse di ogni tipo: “ho mangiato troppo cioccolato”, “ho le mestruazioni” e così via?

Se ti riconosci in questa descrizione, questo articolo fa per te.

 

Quando si parla di acne, così come di qualsiasi altra manifestazione fisica che ci metta a disagio, bisogna tenere a mente due cose: la prima è che la perfezione non esiste e che è importante lavorare su noi stessi per imparare ad accettarci e a volerci bene (del resto, benessere esteriore e interiore non possono vivere separatamente).

La seconda è che, se lo vogliamo davvero, possiamo sempre provare a raggiungere la migliore versione di noi stessi: nel caso della maggior parte delle forme di acne questo significa cominciare a prenderci cura della nostra pelle usando i prodotti corretti. 

 

L’acne è una tra le manifestazioni dermatologiche più diffuse, interessa tra l’80% e il 95% dei ragazzi della tua età (e anche un po' di adulti) e può essere causata da un sacco di motivi diversi.  Ormoni, stress e alimentazione scorretta portano la nostra pelle a produrre troppo sebo, i nostri pori si occludono e alcuni batteri normalmente presenti sulla cute iniziano a proliferare causando un disequilibrio che si manifesta con le imperfezioni. 

 

Per la cura della pelle a tendenza acneica abbiamo deciso di consigliarti la linea GSE Complex di Prodeco Pharma. I prodotti sono una bomba, perché sono studiati appositamente per il trattamento non aggressivo della pelle grazie all’uso degli estratti vegetali (niente roba chimica, finalmente). Gli estratti ristabiliscono l’equilibrio del microbiota cutaneo e intestinale - quindi sia esterno che interno, perché l’acne parte anche dai batteri che abbiamo dentro. 

 

La cura della pelle non è solo una questione estetica. Un qualsiasi disagio fisico - se vissuto con sofferenza - può crearne altri psicologici, influendo negativamente sulla qualità della vita e provocando ansia sociale e perdita dell’autostima. 

Questo non significa che avere i brufoli sia un buon motivo per non piacersi, anzi! Accettarsi è il primo passo per essere felici. Se però non vai d’accordo con questa parte di te, ora sai come intervenire. Ripetiamo insieme il mantra: benessere esteriore ed interiore non possono vivere separati (quindi basta sapone per i piatti). 

 

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo