“Cosa vuoi fare da grande?”. È la classica domanda di cui a volte faremmo volentieri a meno, ma a cui prima o poi bisogna dare una risposta, anche se è tutt’altro che facile soprattutto per chi non nasce con passioni o inclinazioni ben definite.
Per aiutarti a fare chiarezza, con Gi Group, prima agenzia per il lavoro a capitale italiano, che supporta migliaia di ragazze e ragazzi nel trovare percorsi e opportunità adatti alle proprie aspirazioni, abbiamo pensato di darvi qualche consiglio da mettere in pratica per guidarvi nelle vostre scelte.
Non credere ai falsi miti
Se fai il classico non puoi studiare… (al posto dei puntini potete inserire qualsiasi facoltà scientifica). Ecco, questo falso mito è molto diffuso, ma non è detto né che sia vero, né che sia valido per voi.
Facciamo un esempio: nel 2008 lo scrittore Paolo Giordano ha vinto il premio Strega con il libro La solitudine dei numeri primi. Il premio Strega è uno dei più importanti riconoscimenti letterari d’Europa e Giordano lo ha vinto per essendosi diplomato al liceo scientifico e avendo conseguito laurea e dottorato di ricerca in Fisica.
Non farti condizionare dalle amicizie
Salutare i propri compagni post maturità può essere un’esperienza dolorosa (e lo sappiamo), ma l’amicizia vera continua anche quando si intraprendono percorsi diversi. Abbiamo fatto questa lunga premessa per darti un consiglio molto semplice: non farti condizionare dalle scelte degli altri, nemmeno del tuo “bro”. Tu sei unico/a, devi trovare la tua strada, anche se è diversa da quella degli altri.
Pause ed esperienze sbagliate non sono la fine del mondo
Marco Morosini, un ragazzo di 26 anni di Macerata, è diventato famoso per essere stato assunto come collaboratore scolastico dopo una laurea con il massimo dei voti in Scienze della comunicazione e un master in marketing. Per alcune persone questa scelta potrebbe sembrare poco ambiziosa, ma grazie a questa “pausa con stipendio fisso” Marco ha capito che avrebbe voluto prendere una seconda laurea in Economia e trovare lavoro in un ambito compatibile con questo percorso. Se pensi di volerti prendere una pausa o hai già fatto una scelta che si è rivelata “sbagliata”, non farne un dramma: questi errori ti aiuteranno a conoscerti meglio e a scegliere con maggiore consapevolezza.
Affidati agli esperti
Confrontarsi con un esperto che conosca i ragazzi e il mercato del lavoro è un passaggio necessario per tutti, non solo per chi ha chiaro il proprio percorso. Per questo, l’ultimo consiglio che ci sentiamo di darti è quello di confrontarti con i professionisti del settore. Sul sito di Gi Group, ad esempio, potrai trovare vari strumenti utili: dall’enciclopedia dei lavori, utile per capire come si sta evolvendo il mercato del lavoro, ai consigli degli esperti, fino all’elenco le soluzioni pensate proprio per dare supporto a ragazzi e ragazze che cercano un primo impiego.