#Attualità

Abbiamo risposto a tutti i vostri dubbi sui vaccini

28 giugno 2021

Perché dovrei vaccinarmi se sono giovane? Tutte le risposte di ScuolaZoo

Dopo quasi un anno e mezzo di pandemia, i ricercatori hanno sviluppato e prodotto in tempi record il vaccino anti COVID-19 ma, come accade con tutto ciò che è nuovo, si sono anche diffuse molte voci e polemiche infondate. Tutto questo rischia di creare ulteriori perplessità e a provocare un forte rallentamento all'adesione della campagna vaccinale. Per questo, noi di ScuolaZoo vogliamo fare chiarezza sulla situazione relativa agli obblighi vaccinali. Abbiamo, così, raccolto le vostre domande e le abbiamo sottoposte al dottor Alberto Canciani, assistente sanitario ed esperto di vaccini del centro medico Sant'Agostino. Ecco le sue risposte.

 

Vaccini anti Covid-19: il dottor Alberto Canciani risponde ai vostri dubbi 

Come faccio a sapere quale vaccino è meglio fare?

Per sapere quale vaccino è meglio fare bisogna fidarsi delle decisioni prese dalle autorità regolatorie, che sono l'EMA, l'Agenzia Europea del Farmaco, e l'AIFA, l'Agenzia Italiana. Recentemente, le agenzie hanno autorizzato l'utilizzo del vaccino Pfizer sui ragazzi di età compresa tra i 12 e i 15 anni. Dunque, se rientri in tale categoria, ti verrà somministrato questo vaccino.

 

Ci sono controindicazioni o effetti collaterali?

Sì. Il vaccino è un farmaco ed è, quindi, soggetto a controindicazioni ed effetti collaterali ma, onde evitare qualsiasi confusione, è necessario fare una netta distinzione tra i due principi: le controindicazioni sono i fattori che sconsigliano l'uso del vaccino. Gli effetti collaterali, invece, sono le reazioni avverse del nostro organismo al farmaco, che possono manifestarsi prevalentemente come stanchezza, mal di testa, dolori muscolari o articolari. Sono reazioni lievi che, generalmente, si risolvono in pochi giorni. In ogni caso, prima della somministrazione del vaccino, il personale sanitario ti farà una serie di domande per capire se puoi sottoporti o meno alla vaccinazione. In caso positivo, dopo aver ricevuto la prima dose, devi rimanere al centro vaccinale almeno un quarto d'ora per accertamenti medici.

 

Ho varie allergie, ci sono controindicazioni per il vaccino?

Le persone affette da allergie alimentari o da dermatiti da contatto possono ricevere la somministrazione del vaccino e, come da procedura abituale, devono rimanere sotto osservazione medica per circa 15 minuti. Chi, diversamente, ha sofferto in precedenza di una grave reazione allergica, dopo essersi sottoposto alla prima dose deve rimanere sotto controllo medico per 60 minuti. Tutti coloro che, invece, sospettano di essere soggetti al polietilenglicole, macrogol, polisorbato devono necessariamente rivolgersi ad un allergologo prima di fare il vaccino.

 

È vero che dopo aver fatto il vaccino non viene più il ciclo mestruale? 

No, non è vero. Sono state solamente segnalate alcune anomalie del ciclo mestruale in alcuni casi dopo la vaccinazione, ma non ci sono evidenze scientifiche di un collegamento con la somministrazione della dose.

 

Sono minorenne, serve il consenso dei genitori, vero?

Sì, esatto. Il giorno del vaccino i minori di 18 anni devono recarsi al centro vaccinale accompagnati da un genitore. L'adulto, inoltre, dovrà dichiarare di avere informato l'altro genitore sulla somministrazione della prima dose del minore e dovrà firmare il modulo del Consenso Informato davanti al medico.


È vero che per una persona soggetta ad altre patologie, ad esempio di tipo cardiovascolare, il vaccino è pericoloso? 

Assolutamente no. I pazienti con problemi cardiovascolari hanno un rischio maggiore di sviluppare delle complicanze dopo aver contratto il COVID-19. Per questo motivo è ancora più opportuno che questi pazienti si sottopongano alla vaccinazione. La situazione è la medesima per chi è affetto da patologie croniche come tumori ipertensione, diabete, obesità ed asma. Le categorie più a rischio, dunque, sono i pazienti immunodepressi o in cura con immunomodulanti per patologie infiammatorie e autoimmuni.

 

Chi ha avuto il Covid quante dosi deve fare?

Deve fare una sola dose, ma deve aspettare tre mesi dalla fine della malattia per sottoporsi al vaccino.

 

Qual è il vaccino migliore per noi giovani?

Non esiste un vaccino "migliore" ma, come dichiarato dai ricercatori, alcuni vaccini risultano più efficaci per alcune fasce d'età.

 

Perché dobbiamo vaccinarci anche noi giovani se non corriamo rischi?

Non è vero, anche i giovani corrono rischi: ci sono stati, infatti, diversi episodi di ragazzi ammalati di Covid. Sottoporsi al vaccino, dunque, non è solo un diritto, ma anche un dovere. Come dimostrano gli ultimi dati pubblicati dall’Iss, la diminuzione dei casi va di pari passo con l’andamento della campagna vaccinale. La discesa dei contagi, difatti, è attribuibile all'aumento delle coperture delle singole dosi. Se tutti i giovani decidessero di aderire all'iniziativa, contribuirebbero in maniera esponenziale alla riduzione della diffusione del virus.

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo