#Info studenti

Aumentano i prof di religione, ma diminuiscono gli studenti

12 gennaio 2015
[caption id="attachment_205683" align="alignleft" width="308"]Insegnanti di religione in aumento Insegnanti di religione in aumento[/caption]

Il precariato colpisce come un flagello migliaia di insegnanti in Italia e nemmeno la riforma della scuola, con il suo ambizioso Piano Assunzioni, alla luce delle ultime analisi sembra saper rispondere efficacemente al problema. C’è però una categoria di lavoratori che, anche in questo scenario critico, vive una realtà contro corrente: gli insegnanti di religione.

Stando alle cifre pubblicate dal CEI (Conferenza Episcopale Italiana) in merito all’anno scolastico 2013/2014, i titolari delle cattedre di religione sono aumentati di ben 839 unità, ovvero del 3,7%. Un aumento considerevole, che prolunga la serie positiva che si registra ormai da diversi anni, ma in disaccordo con le cifre riguardanti i colleghi delle altre materie.

Se si considerano le scuole primarie, dove è pressoché scomparsa la figura del maestro generalista, si arriva facilmente a comprendere il motivo per cui sia stato integrato un buon numero di insegnanti di religione. Tuttavia, passando alle scuole secondarie, dove la crescita di questi docenti dovrebbe essere proporzionale alla variazione in numero delle classi, si potrebbe spiegare così l’assunzione di solo 61 professori e non dei 344 che i dati reali riportano.

Un altro dato degno di nota è la percentuale di studenti che si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica: nello scorso anno sarebbero calati dello 0,4%, portando gli studenti esonerati dall’11,1% all’11,5%. Studenti in calo nelle ore di religione, ma professori in aumento, dunque. E questi si stimano costino oltre 600 milioni di euro all’anno allo Stato. Certo, trattasi di soldi spesi per il mantenimento di lavoratori italiani, ma i conti fanno un po’ storcere il naso se si considera che la mancanza di supplenti che coprano le cattedre fondamentali è un problema che interessa ancora numerose scuole.

Voi cosa ne pensate? Quanti di voi hanno scelto di non seguire le lezioni di religione? E poi, voi stessi vi dedicate alla materia o impiegate quell’ora settimanale in altro modo? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto!

Riccardo Gemma

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo