#Info studenti

Autogestioni e cogestioni: ecco come funzionano

13 febbraio 2013
autogestione
Dopo un primo quadrimestre carico di manifestazioni e occupazioni, il secondo periodo dell'anno scolastico parte con cogestioni ed autogestioni, un modo diverso per fare scuola ma anche per far sentire alle autorità che gli studenti non hanno dimenticato tutto ciò per cui hanno protestato lo scorso anno.
 

Una presa di posizione notevole che comporta un lavoro non indifferente da parte dei vari staff che organizzano la propria scuola, in modo che nei giorni delle attività tutto funzioni bene senza intoppi.

Ma cosa sono e in cosa consistono queste “gestioni”? Durante tali giornate, le quali durano solitamente dai 2 ai 3 giorni, vengono proposti agli studenti corsi alternativi che sostituiscono le normali materie di studio, spesso si organizzano workshop musicali, artistici oppure semplici lezioni di recupero dove si svolgono compiti e si ripassano materie, tutto gestito dagli alunni.

Insomma sicuramente un modo divertente e concreto di fare scuola. Queste “azioni” svolgono anche un ruolo “mediatico” non indifferente, infatti una gestione ben organizzata fa capire quanto gli studenti sappiano fare scuola e conoscano ciò che veramente è importante per crescere come persone e come studenti. Dunque, sanno capire quando è il momento di lavorare per se stessi e non solo per un voto dato da qualche professore.

Concludiamo quindi con una sorta di riassunto che raccoglie, secondo noi, i pro e i contro di questi due tipi di attività alternativa:

PRO:

- Si possono affrontare temi legati maggiormente alla realtà giovanile, oltre che più legati al mondo moderno di oggi.  - Aumenta i legami all’interno dell’istituto. - Permette agli studenti di far valere le proprie capacità. 

.

CONTRO:

- Se la gestione non viene realizzata al meglio potrebbe risultare contro producente per gli studenti che butterebbero via solo del tempo. - Si rischia di provocare danni a cose e persone se non si tiene il controllo su tutto ciò che accade all’interno dell’edificio. - Nel caso in cui il tutto non funzioni al meglio si ha un riscontro negativo sugli studenti e sulla loro capacità di non sapersi organizzare.  .

E voi? Nei vostri istituti si lavora ad autogestioni e cogestioni oppure non vi interessano questo tipo di lezioni e preferite le tradizionali ore di matematica?

ScuolaZoo, sempre dalla parte degli studenti!

Simone Cioè & Riccardo Gemma 

 
PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo