#Info studenti

La scuola pubblica passa di moda: boom di scuole internazionali

9 maggio 2014

La scuola pubblica passa di moda: boom di scuole internazionaliIn questi ultimi anni, i ragazzi italiani sono stati portati, a causa della crisi, a sognare il loro futuro in altre zone del mondo, come gli Stati Uniti o i paesi d’Europa più sviluppati, dove la situazione economica risulta notevolmente migliore rispetto a quella della loro patria.

Quest’amore verso l’estero così oggi è arrivato a coinvolgere anche per la prima volta le scelte dei genitori degli studenti che, non nutrendo più speranze che i propri figli possano far fortuna in Italia, scelgono per loro sempre più spesso scuole internazionali, che nella maggior parte dei casi sono strutture private.

Sono numerose quelle nate recentemente in Italia e dalla Deutsche Schule di Roma alla Deledda international School di Genova o ancora al liceo Chateaubriand di villa Borghese, gli studenti italiani ad iscriversi a questo tipo di scuole sono sempre più numerosi.

I genitori infatti non si fanno spaventare dalle cifre elevate che queste scuole richiedono- come quelle per il liceo Chateaubriand dove la quota annua da versare per le primarie è di 4500 euro e di 5500 euro per le secondarie- perché riconoscono che i vantaggi che queste scuole donano sono veramente numerosi: dalla possibilità di apprendere più lingue perfettamente a quella di frequentare qualsiasi università in giro per il mondo, alla possibilità di avere una mentalità più aperta venendo a contatto ogni giorno con persone di nazionalità differenti a quella di ottenere due diplomi.

Tuttavia il segnale che porta maggiore preoccupazione è rappresentato dal fatto che, essendo queste per la maggior parte scuole private, presto si abbia come conseguenza la creazione di un sistema scolastico alla pari di quelli che si hanno nei paesi anglosassoni, dove coloro che dispongono di una buona rendita possono investire il loro denaro nell’educazione dei loro figli mandandoli in scuole private elitarie, mentre i genitori delle fasce meno elevate della società dovranno accontentarsi di mandare i loro figli in scuole pubbliche che potrebbero essere considerate da qui in avanti di seconda qualità e sempre meno “alla moda”.

Voi ritenete giusto che esistano scuole di questo genere - in cui lo studente possa formarsi in maniera più completa - accessibili solo a una stretta elite di persone con disponibilità finanziarie molto forti ? O ritenete che anche la scuola pubblica possa migliorarsi su questo fronte non passando così ad essere considerata di scarso livello e garantendo una migliore formazione a un maggior numero di persone, indipendentemente dal loro censo? Scriveteci le vostre opinioni all’indirizzo infostudenti@scuolazoo.it o nei commenti qui sotto!

Enrica di Infostudenti - ScuolaZoo

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo