#Info studenti

Niente più braccia rubate all’agricoltura: nasce la scuola per contadini!

12 dicembre 2014

Negli ultimi anni, in provincia di Firenze, il numero degli studenti adolescenti che abbandonano la scuola dell’obbligo per la poca volontà o disinteresse ha raggiunto (secondo i dati forniti dal centro per l’impiego di San Casciano) un picco record del 19%. I comuni della zona del Chianti si sono perciò uniti per cercare di fermare questo fenomeno ed hanno ideato un progetto che presto diventerà realtà.

Grazie ad un finanziamento della Provincia di circa 130mila euro, infatti, aprirà a metà gennaio, proprio nel comune di San Casciano (FI), la prima “Scuola professionale per agricoltori”. Questo particolare istituto sarà aperto a tutti i ragazzi tra i 14 ed 17 anni che per vari motivi hanno abbandonato gli studi.

Il percorso formativo avrà una durata di due anni e al suo termine verrà rilasciata una qualifica professionale di “Operatore nel settore agricolo”. L’obiettivo è quello di far riavvicinare i giovani alla terra ed alle tradizioni, allontanandoli, allo stesso tempo, dalla noia ed dal disagio tipici di quest’età. Inoltre, un ritorno all’agricoltura significa offrire ai ragazzi la possibilità di trovare un nuovo impiego in un settore vitale e strategico per l’economia locale.

Già in Trentino Alto Adige esiste un istituto simile, il Salern, con annessa azienda agricola, la “Bruggerhof”, gestita interamente dalla scuola, che offre corsi di formazione e d’aggiornamento e consulenze tecniche. La struttura comprende anche una cucina didattica e un caseificio, un’officina, una serra, un giardino ed un orto.

Cosa ne pensate voi? Credete che l’idea di una scuola professionali per agricoltori riuscirà a risolvere il problema dell’abbandono scolastico e magari risollevare l'economia locale? Fateci sapere cosa ne pensate nei commenti qui sotto!

Elena Bertola

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo