#Info studenti

#BuonaScuola: stop alle consultazioni. Ecco i risultati

19 dicembre 2014
[caption id="attachment_204778" align="alignleft" width="308"]renzi buona scuola #BuonaScuola: stop alle consultazioni. Ecco i risultati[/caption]

Probabilmente le più imponenti mai realizzate in Europa, le consultazioni pubbliche promosse dal Ministero dell'Istruzione sul tema della Buona Scuola. I numeri la dicono lunga: superato 1 milione di accessi al sito labuonascuola.gov.it, oltre 170.000 partecipanti attivi e 1600 dibattiti organizzati capillarmente sull'intero territorio nazionale.

Tra il 15 settembre e il 15 novembre gli italiani sono stati invitati ad esprimere il proprio parere circa i punti di forza e le debolezze dell'attuale sistema di istruzione, contribuendo attivamente alla costruzione della scuola del futuro attraverso tre sezioni: in primo luogo, un questionario generale sull'organizzazione della scuola italiana; in secondo luogo, una piattaforma digitale volta a favorire e organizzare nel miglior modo possibile i dibattiti sul territorio; infine, un'area composta da stanze pubbliche per la raccolta e l'elaborazione delle proposte di miglioramento.

Ma cosa hanno chiesto concretamente gli italiani? I risultati del sondaggio non hanno fatto altro se non confermare una volta di più i limiti della scuola italiana, già ampiamente sottolineati da precedenti indagini Istat e Ocse: infrastrutture fatiscenti, scarsa conoscenza delle lingue straniere e analfabetismo digitale generalizzato.  Non c'è quindi da stupirsi se i cittadini abbiano chiesto a gran voce il potenziamento dei corsi di inglese (92%) e "computer" (78%); forse più sorprendenti i dati riguardanti l'introduzione dell'insegnamento obbligatorio di educazione civica ed economia nelle scuole superiori (82%).

Per quanto riguarda la didattica, i genitori vorrebbero la premiazione delle eccellenze non solo tra i liceali, ma anche all'interno del corpo docenti: il 70% si è infatti dichiarato favorevole ad uno scatto di stipendio per i professori valutati positivamente dai loro allievi. Altissima, decisamente oltre le previsioni, la domanda per l'aumento delle ore settimanali di matematica (85%) (complice, forse, il basso indice di rendimento dei ragazzi nelle materie scientifiche). A breve saranno disponibili ulteriori informazioni da parte del Ministero.

E voi cosa ne pensate? I risultati della consultazione #BuonaScuola potrebbero davvero contribuire a costruire la scuola del futuro oppure non fanno che riconfermare quanto già rimarcato negli scorsi anni? Lasciateci le vostre impressioni e le vostre opinioni nei commenti!

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo