#Info studenti

Facebook: a quali dati ha accesso e come cancellarsi

4 aprile 2018

Come cancellarsi da Facebook: cosa fare dopo lo scandalo Cambridge Analytica

Negli ultimi giorni vediamo moltissime persone cancellarsi dal popolare social network Facebook per paura che i propri dati personali vengano utilizzati  o venduti a terze parti senza il proprio consenso. Si tratta di un caso scoppiato dopo la più grande violazione di dati della storia scoperta alcune settimane fa legata a Cambridge Analyitica, una società che si occupa di raccolta dati per analizzare e creare una sorta di profilo comportamentale degli utenti. Ora, se anche voi avete paura di vedere i vostri dati utilizzati in modo improprio, potreste essere interessati a cancellarvi da Facebook, ma prima di farlo noi di ScuolaZoo vi forniamo un po' di background spiegandovi cosa è successo con il caso Cambridge Analytica, a quali dati personali Facebook ha accesso e poi vi forniremo anche una guida completa su come cancellarvi da Facebook in modo definitivo. cancellarsi-facebook-dati-privacy (2)

Cambridge Analytica: cos'è, cosa è successo e cosa c'entra Facebook

Da quando è scoppiato il caso di Cambridge Analytica sono sempre di più gli utenti che decidono di cancellarsi da Facebook per paura di vedere i propri dati privati violati. Ma cosa è successo di preciso? Cambridge Analytica è una società di analisi dei dati, vicina alla destra statunitense, utilizzata dall'allora candidato presidente degli Stati Uniti d'America, Donald Trump,
durante la sua campagna presidenziale del 2016 per analizzare i mi piace, le condivisioni, le iscrizioni ai gruppi e monitorare così le preferenze degli utenti creando anche dei profili psicologici degli utenti da usare in campagne marketing. Il caso è scoppiato quando una fonte interna a Cambridge Analyitica ha dichiarato che proprio i dati privati di Facebook di 50 milioni di utenti sono stati ceduti da Zuckerberg e soci a società di terze parti venendo meno così alle "promesse" di privacy fatte da Facebook ai propri utenti. Il Guardian e il NY Times hanno accusato Facebook di aver acconsentito, o meglio, chiuso un occhio, sulla raccolta dei dati e di aver sottovalutato o nascosta la cosa. Il caso Cambridge Analytica ha così causato un crollo delle azioni della compagnia e moltissimi utenti hanno deciso di cancellarsi dal popolare social network per preservare i propri dati personali.

A quali dati ha accesso Facebook?

Nella sezione Privacy di Facebook troviamo un chiaro vademecum e una sezione FAQ che risponde proprio alla domanda: quali tipi di informazioni raccoglie Facebook. Così vediamo che il social network raccoglie diversi dati:
  • Attività che si eseguono e informazioni che si forniscono: quando create un account, condividete contenuti, la posizione di una foto, la data, i contenuti che visualizzate, la frequenza e la durata delle attività.
  • Le vostre reti e connessioni: Facebook raccoglie informazioni sui gruppi e le persone con cui vi connettete, o quelle con cui parlate più spesso.
  • Informazioni sui pagamenti.
  • Raccolgono le informazioni su computer, telefoni o altri dispositivi in cui installate i loro Servizi o tramite cui vi accedete, in base alle autorizzazioni che avete fornito.
  • Informazioni sulla connessione come il nome del vostro operatore mobile o ISP, il tipo di browser, la lingua e il fuso orario, il numero di cellulare e l'indirizzo IP.
  • Informazioni di siti web e app che usano i Servizi di Facebook.
  • Informazioni di partner terzi e dalle aziende di Facebook: si ricevono informazioni sulle attività all'interno e all'esterno del social quando si offrono servizi ad un inserzionista sulle vostre esperienze e interazioni con lo stesso.

Come cancellarsi da Facebook

Come avete visto i dati a cui ha accesso Facebook sono moltissimi, va detto però che in qualsiasi momento voi decidiate di iscrivervi ad un sito, una mailing list o ad un sito di e-commerce, forniamo i nostri dati quindi ciò che fa Facebook non è così strano nell'epoca di internet, anzi, è abbastanza comune. Se questo comunque non vi convince e volete a tutti i costi cancellarvi da Facebook ecco come dovete fare:
  • Eliminate i dati personali - Il primo step da fare è andare sul proprio profilo, cliccando sul pulsante aggiorna informazioni. Qui nelle voci della barra laterale a sinistra cliccate su Modifica ed eliminate tutte le informazioni personali.
  • Eliminate le foto - Il passaggio numero due, selezionando la voce Foto, è quello di andare sugli album, cliccare sull'icona dell'ingranaggio in alto a destra e poi Elimina Album.
  • Cancellazione definitiva e per sempre - A questo punto, dopo che sono stati cancellati tutti i dati sensibili dal vostro profilo Facebook, si passa alla cancellazione definitiva del profilo. In alto a destra selezionate Centro Assistenza e poi Visita Centro Assistenza. Andate su Gestisci il tuo Account e poi su Disattivazione ed eliminazione degli account. Qui dovrete cliccare sulla frase Come faccio a eliminare il mio account in modo permanente? Da qui dovrete cliccare sulla voce Comunicacelo e accedere al modulo di cancellazione dell'account. Cliccate su Elimina il Account: qui, dovrete inserire la password che usate per accedere e cliccate OK. A quel punto dovrebbe apparirvi un messaggio di Facebook in cui vi si comunica che il vostro account è stato cancellato: per 14 giorni i vostri dati rimarranno sospesi per eventuali "cambi di idea"; dopo questo lasso di tempo, invece, sarete fuori da Facebook per sempre.
(Fonte Immagini Pixabay)
PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo