Progetti di classe, a tutti è capitato almeno una volta nella propria esperienza scolastica di farne uno, ma esistono delle regole da seguire? Proverò a dirvene un paio, sperando che vi possano essere utili in futuro.
Prima di tutto, è essenziale essere una buona classe. Bisogna essere uniti e coesi, altrimenti non è possibile realizzare alcun progetto del genere. Bene, se pensi che il tuo gruppo-classe sia all’altezza, proseguiamo.
E’ importante che ognuno abbia ben chiaro quale sia il suo scopo all’interno del progetto. Stabilite i ruoli fin dall’inizio, o vi ritroverete a litigare per delle stupidate. Vuoi che il tuo progetto funzioni? Stabilite dei ruoli!
Hai deciso che il progetto è tuo? Bene, devi dimostrarti capace di mantenere questa posizione di comando. Mostrati sempre convinto nelle decisioni ma non opprimere gli altri, ognuno deve avere la possibilità di esprimersi e soprattutto di criticare il tuo lavoro e quello degli altri.
Non fare il babysitter. Se qualcuno non vuole partecipare non sentirti obbligato a trascinarlo dentro. Se uno non è appassionato o non ha semplicemente voglia, è inutile provare a convincerlo, anche se ci dovessi riuscire non sarà mai motivato.
Ci sei? Sei arrivato fino a questo punto? Perfetto, la parte più complicata è appena finita. Ognuno è consapevole del proprio ruolo, ha capito cosa si aspettano da lui e farà il possibile per non deludere se stesso e anche gli altri. Forza e coraggio, da questo momento inizierai a divertirti. I progetti di classe mostrano i lati nascosti di ognuno di noi, mettendo anche in luce le doti di ognuno di noi. Buona fortuna.