#Info studenti

Come preparare 5 verifiche contemporaneamente: ecco il segreto di uno studente

10 marzo 2017

Iniziate a sfruttare al meglio ciò che avete intorno

Non intendo smartphone o tablet (sì, anche questi possono essere utili ma soltanto se utilizzati col giusto criterio). Sfruttate tutto e cercate di dare la giusta collocazione a tutto. Ad esempio, se avete a disposizione penne di colore diverso utilizzatele per scrivere concetti di diversa importanza, assegnate il colore in ordine di importanza. Questo potrà sembrare una piccolissima cosa ma in realtà è molto importante, infatti vi aiuterà a riordinare visivamente le idee. E fidatevi, è una cosa importantissima nello studio.

Non abbiate paura di chiedere aiuto, anche ripetizioni

Non tutti siamo portati per riuscire in tutte le materie. Molto spesso è difficoltoso riuscire a superare una determinata mole di lavoro, soprattutto per una materia che non ci piace per nulla. Ecco, non rinunciate e cercate sempre di riuscire a studiare in maniera seria e responsabile. All'occorrenza potrete sempre richiedere l'aiuto di qualcuno che abbia già fatto quella verifica, che meglio vi spieghi il funzionamento di una determinata espressione o equazione.

Più lavorate in classe e meno avrete da fare a casa...

Molto spesso si perde tempo in classe, ci si distrae scrivendo qualcosa o disegnando su diari e quaderni. Si scambia qualche parola col compagno di banco o si guarda assorto l'insegnante spiegare senza capire un granché di ciò che dice. Bene, prestando un po' di attenzione riusciremo a capire ad esempio quanto sia importante il divenire per Aristotele. Ogni parola, frase detta dall'insegnante la potrete utilizzare durante il compito in classe e la verifica.

Per preparare le verifiche il tempo è tutto

Un'ottima concezione di quanto tempo si abbia è indispensabile affinché si riesca ad ottenere una
precisa organizzazione  per le 5 verifiche. Ridursi a studiare all'ultimo momento è il peggior errore che si possa fare. Dividiamo la giornata in sessioni da un'ora l'una, ad esempio un pomeriggio potremmo dividerlo in 5 ore in modo da dedicare un'ora a materia. Questo è solo un esempio, le tempistiche di studio sono vostre e soltanto voi potete sapere di quanto tempo avete bisogno per imparare ad esempio dieci pagine.

Non fatevi intimorire dal secchione di turno, ne sa molto meno di voi...

Nonostante possa sembrare che i secchioni ne sappiano sempre di più, una delle cose più brutte è sentirsi inferiori a qualcuno: soprattutto nello studio. Quindi iniziamo a prendere in mano i testi e diamoci da fare. Raggiungere il traguardo di prepararsi 5 verifiche è possibile. Come sempre ringraziamo Docsity per i suoi preziosi consigli e se quest’anno oltre alle troppe verifiche avete anche la maturità, potete trovare sul loro sito oltre 2000 tesine da cui prendere spunto e già divise per materia e per liceo. Clicca qui e scarica gratis quella che fa per te!
PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo