Come e quando vedere l'Asteroide Florence
Nella
notte tra il 31 agosto e il 1 settembre è bene alzare gli occhi al cielo e godersi uno spettacolo naturale raro. L'
Asteroide Florence, classificato come "potenzialmente pericoloso" con buona pace dei paranoici allarmisti di tutto il mondo, transiterà infatti proprio nella notte del 31 agosto a
poca distanza dalla Terra. Niente panico, tra noi e Florence c'è comunque una
distanza di sicurezza tale da assicurarci la totale assenza di un impatto visto che passerà a
sette milioni di chilometri dalla Terra. Lontano, ma allo stesso tempo, vicino: l'asteroide Florence infatti sarà
visibile con un semplice binocolo o un piccolo telescopio da tutti quanti.
Asteroide Florence: origine e storia del suo nome
Ma "chi è" questo Asteroide Florence e perchè si chiama così? Il suo nome completo, tanto per cominciare è
3122 Florence e la scoperta di questo asteroide risale al
1981. Il nome è un omaggio a
Florence Nightingale ossia la "signora con la lanterna" considerata la
prima infermiera moderna nella Guerra di Crimea in quanto fu la prima ad usare il metodo scientifico e, tra le altre cose, fu la prima anche a proporre un'organizzazione precisa all'interno degli ospedali da campo.
Asteroide Florence: è potenzialmente pericoloso per la Terra
L'asteroide Florence, inoltre, è anche uno dei più grandi
Potentially hazardous asteroid, ossia uno di quei corpi celesti che, potenzialmente, sono una
minaccia per il nostro pianeta. Generalmente si definisce come
PHO un oggetto potenzialmente pericoloso che transita nel cielo e può essere una cometa,
PHC, o un asteroide,
PHA, la cui orbita è molto vicina alla Terra e con dimensioni rilevanti al punto tale da provocare danni ingenti al nostro pianeta in caso di impatto.
Questa volta però ci è andata bene poichè Florence, come abbiamo già detto, transiterà a distanza di sicurezza dalla Terra.
Asteroide Florence: dove guardare per ammirarlo
Anche se l'
Asteroide Florence passerà a distanza di sicurezza dalla Terra, sarà abbastanza vicino per godere della sua conturbante bellezza anche con un semplice binocolo. Si tratta infatti del passaggio più ravvicinato dal 1800 ad oggi e, date le sue dimensioni, sarà ben visibile in cielo. Gianluca Masi, astrofisico e direttore del
Virtualtelescope dell'
osservatorio di Ceccano ha inoltre spiegato che l'
asteroide Florence si sta muovendo
verso nord, attraversando le
costellazioni del Capricorno, Acquario, Delfino, Freccia e Cigno, con un'orbita che muove da sud a nord.
Asteroide Florence: come vederlo in caso di maltempo
Se, purtroppo, le condizioni meteo non vi permetteranno di osservare il
passaggio dell'Asteroide Florence, non dovete preoccuparvi di aver perso lo spettacolo. Grazie al Virtualtelescope dell'Osservatorio di Ceccano, infatti, sarà possibile godere del
transito di Florence in diretta streaming a partire dalle 21.30 della notte del 31 agosto.