#Info studenti

Passaggio superiori – università: i consigli per affrontarlo meglio!

3 ottobre 2014
fonte : www.gregoriosettimo.euL’associazione Intercultura ha voluto chiedere a professori e docenti delle scuole medie superiori e delle università italiane di dare un voto alla scuola italiana. E sapete che cosa ne è venuto fuori? Che il voto medio che i professori danno alla nostra scuola è insufficiente, un bel 5! (leggi le scoperte venute fuori dall'intero studio pubblicate sul sito di Repubblica).

Le critiche maggiori dei docenti coinvolti nello studio però sono rivolte alle scuole superiori. La maggior parte dei prof che insegnano ai ragazzi tra i 14 e i 19 anni sono troppo avanti con l’età (lo riconoscono anche loro!) e questo li induce spesso a dare meno peso a fattori molto importanti oggigiorno per la formazione dei ragazzi, come la conoscenza di una lingua straniera (ed in particolare l’inglese come avevamo già visto in quest’articolo) e la loro mobilità.
I problemi peggiori però saltano fuori quando noi studenti passiamo dalle scuole superiori all’università, dove ci ritroviamo in un mondo completamente diverso, dove dobbiamo diventare assolutamente autonomi tutto d’un tratto e dove ci ritroviamo con docenti giovani che hanno dovuto studiare in più lingue e che dovendo ottenere anche dei master sono molto più aggiornati rispetto ai “vecchi” professori delle superiori.

Cosa ci consigliano i docenti delle università per far sì che questo non accada e per non farci trovare spaesati all’università?

Viaggiare di più, da soli o in gruppo, così da imparare lingue nuove, ma non solo. Anche per acquisire quell’autonomia, quel aspetto critico, quella capacità di ragionare e quella capacità di adattarci che spesso ci manca appena arrivati all’università.

Più esercitazioni pratiche, anche a scuola, spronando i professori a farci mettere in campo e ad applicare le nostre conoscenze a situazioni della vita reale, anche attraverso stage e tirocini, come già succede nei paesi anglosassoni.

Usare internet e la tecnologia per conoscere sempre cose nuove, ma mantenere la nostra capacità di stare attenti e concentrati – cosa per cui docenti e professori ci riprendono di più!

Chissà, magari anche il Governo potrebbe prendere spunto da questi consigli per la nuova riforma della scuola, ma voi cosa ne pensate? Siete pronti ad entrare nel mondo dell’università?
Scriveteci la vostra opinione nei commenti qui sotto o all’indirizzo infostudenti@scuolazoo.it.
Passaggio superiori – università: i consigli per affrontarlo meglio!
Enrica Denasio di Infostudenti - ScuolaZoo
PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo