Copiare sì, copiare no. Copiare fa bene, copiare fa male. Si tratta di un argomento molto dibattuto, dai tempi in cui Einstein doveva fare l'esame per il diploma (che tra l'altro ripetette un paio di volte), ricordiamo E=mc² Energia per sopravvivere alla scuola uguale a memoria per copiare al quadrato.
Noi di ScuolaZoo, che siamo dei maestri nell'antica e nobile arte del copiare, abbiamo una teoria e siamo sicuri che la maggior parte di voi la pensa come i sottoscritti!
Prendiamo il caso di uno studentello che arriva il giorno del compito in classe senza aver studiato nulla, cosa che capita praticamente 9 volte su 10. Si troverà davanti a un foglio con parole o cose che non ha mai sentito pronunciare prima, un po' come fosse linguaggio elfico. Così va in panico e cerca di aprire il libro da sotto il banco o di sbirciare dal foglio del compagno più vicino. Se ha un prof poco attento riuscirà a scrivere qualche parola, magari a scrivere qualche frase, forse non consegnerà completamente in bianco, probabilmente l'unica cosa giusta sarà nome, cognome e data. Mettiamo pure che quello studente riesca a prendere la sufficienza: quel giorno avrà imparato qualcosa? Si ricorderà qualche parola o qualche frase scritta sul quel foglio? Noi crediamo proprio di no! Per cui è ovvio che copiare in questo modo rende ignoranti e stupidi.
Prendiamo invece il caso di uno studente che il giorno prima del compito apre il libro, gli appunti e si prepara un bel papiro di bigliettini per il il giorno dopo. Oppure che scriva questi bigliettini in formato digitale da inserire nell'Orologio Bigliettino o nella Calcolatrice Bigliettino. Questo studente, nella preparazione degli appunti, leggerà, cercherà di capire cosa è importante o cosa deve scartare, comincerà a memorizzare e a comprendere gli argomenti studiati. Il giorno del compito con i suoi bigliettini si sentirà solo più sicuro e preparato, ma certamente molte cose, dopo averle lette e riscritte abbondantemente il giorno prima, le avrà già memorizzate e apprese. Quindi zero ansia, zero voglia di fuggire in un altro continente e più capelli in testa.
Questa è la nostra filosofia: non è necessario passare pomeriggi e nottate sui libri per cercare di memorizzare tutto, la nostra mente non ce la può fare, se ad esempio la nostra mente fosse un memoria pc sarebbe una RAM da mezzo giga, con 4 Mb di hard disk! Copiare dai bigliettini che ci siamo preparati accuratamente nei giorni prima del compito non è uguale a copiare a caso dal libo o dal foglio del vicino. Siete d'accordo con noi?
Imparate a copiare con intelligenza, scoprirete che così è ancora più facile imparare!