Il metodo di studio giusto? Te lo svela il tuo segno zodiacale
Il nostro destino è scritto nelle stelle, affermano sia gli astrologi che gli scienziati (anche se per motivazioni molto differenti).
E se di destino si può parlare anche nel momento in cui si è obbligati a studiare cose come L'infinito di Leopardi o le disequazioni di secondo grado, allora può risultare utile
partire dal segno zodiacale di ognuno per comprendere che
tipo di metodo di studio utilizzare.
Ecco allora che abbiamo pensato di stilare una piccola
guidata basata sulle caratteristiche di ognuno dei 12 segni, che tenga conto i suoi punti di forza e di debolezza.
Foto: Pixabay
Bilancia
Perfezionisti fino a un grado di maniacalità, i membri del segno della Bilancia prediligono materie scientifiche in cui armonio ed equilibrio risultano facilmente osservabili. Ecco perché il loro metodo di studio dovrebbe includere anche una certa dose di improvvisazione e di senso pratico, a ricordare loro che non tutto vive di sola idealità.
[caption id="attachment_293458" align="alignnone" width="600"]

Foto: Pixabay[/caption]
Cancro
Sognatori introversi dall'indole romantica, i Cancro sono degli ottimi studenti in tutte quelle materie che sentono vicino alla propria sensibilità. Peccano però di autostima, e a ogni difficoltà incontrata devono farsi forza per non abbandonare gli studi. Il nostro consiglio è quello di iniziare a gettarsi a capofitto nello studio delle materie senza badare troppo ai risultati immediati.
[caption id="attachment_293459" align="alignnone" width="600"]

Foto: Pixabay[/caption]
Capricorno
Il Capricorno è uno dei segni più analitici dello Zodiaco, dotato di una pazienza e una tenacia estreme. Questo lo porta a dedicare lunghe e approfondite sessioni di studio allo scopo di sentirsi sicuro e preparato durante esami e interrogazioni. Tutto bene, ma forse esagerano un po' e quindi dovrebbero introdurre un tocco di leggerezza e di spensieratezza nelle loro giornate da studenti.
[caption id="attachment_293460" align="alignnone" width="600"]

Foto: Pixabay[/caption]
Gemelli
I Gemelli sono quei tipici studenti brillanti che riescono a conquistare il professore grazie alla loro parlantina sciolta, anche quando a grattare sotto la superficie si intuirebbe subito che la loro preparazione è piuttosto superficiale. Ciò che difetta loro è la concentrazione e quindi dovrebbero iniziare a studiare una cosa alla volta senza voler subito fare mille collegamenti diversi.
[caption id="attachment_293461" align="alignnone" width="600"]

Foto: Pixabay[/caption]
Leone
Memori dell'animale da cui prende spunto il loro segno, i Leone risultano spesso orgogliosi e persino arroganti: amano mettersi in mostra, e sono dotati di un'intelligenza molto veloce, ma spesso rischiano di non cogliere per nulla le sfumature di ciò che studiano, limitandosi alle mere nozioni. Ecco perché dovrebbero iniziare a studiare ogni giorno facendo un bagno d'umiltà.
[caption id="attachment_293462" align="alignnone" width="600"]

Foto: Pixabay[/caption]
Pesci
Trasognati ma sopratutto molto emotivi, i Pesci rischiano grosso quando vengono chiamati alla lavagna per esercizi e interrogazioni. In quel caso la sensibilità gioca loro brutti scherzi, e il loro studio, spesso molto profondo, rischia di non uscire fuori al meglio. Ecco perché dovrebbero imparare a essere più concreti quando studiano, cercando di imparare anche nozioni e regole che potrebbero apparire noiose.
[caption id="attachment_293463" align="alignnone" width="600"]

Foto: Pixabay[/caption]
Sagittario
Il Sagittario è un altro segno guidato dalla curiosità e dal gusto per l'esplorazione. Questo vuol dire che come studenti i Sagittario sono proni a leggere mille cose differenti per soddisfare la loro sete di sapere, ma ciò avviene a discapito dell'approfondimento, lasciato in secondo piano. Concentrasi su una sola materia o aspetto della stessa alla volta sarà quindi la chiave per il successo.
[caption id="attachment_293464" align="alignnone" width="600"]

Foto: Pixabay[/caption]
Scorpione
Interessato a tutto ciò che è misterioso, occulto e inerente il senso profondo della vita, gli Scorpione sono amanti delle sfide impossibili e a volte si sentono un po' troppo maturi rispetto all'età che hanno. Ciò li rende molto ansiosi, e il rischio che corrono è quello di iniziare a ripetere fino alla nausea materie che conoscono benissimo, solo per assecondare la loro emotività. Ecco perché nello studio dovrebbero imparare a pensare meno e agire di più.
[caption id="attachment_293465" align="alignnone" width="600"]

Foto: Pixabay[/caption]
Toro
La costanze la calma razionale e pragmatica sono le caratteristiche fondamentali del Toro, il quale però deve fare i conti non solo con una certa lentezza, ma anche con la scarsa propensione per il pensiero intuitivo. Ecco perché dovrebbero iniziare a studiare più materie alla volta, in modo da rendere più agile e flessibile la propria mente e aprirsi a connessioni inaspettate.
[caption id="attachment_293466" align="alignnone" width="600"]

Foto: Pixabay[/caption]
Vergine
Il punto debole degli appartenenti al segno della Vergine è la bassa autostima che li caratterizza: tendono infatti a sottovalutare le proprie capacità, che vengono canalizzate in attività analitiche. Molto precisi e razionali, i Vergine forse amano un po' troppo le materie scientifiche, mentre per ottenere il meglio dallo studio dovrebbero anche dare libero sfogo alla loro creatività.
[caption id="attachment_293467" align="alignnone" width="600"]

Foto: Pixabay[/caption]
Acquario
Attratto da tutto ciò che è tecnologico e innovativo, l'Acquario spesso e volentieri trascura le materie umanistiche ancorate al passato (Lettere in primis), mentre è molto interessato a tutto ciò che ha risvolti sociali attuali. Purtroppo però il suo studio è sopratutto di tipo teorico, e quindi il nostro consiglio è quello di iniziare a vedere anche i lati pratici delle materie che studia.
[caption id="attachment_293468" align="alignnone" width="600"]

Foto: Pixabay[/caption]
Ariete
Dotati di grandissima forza di volontà, gli Ariete dispongono di tantissime energie che però bruciano molto velocemente e solo per le materie dalle quali si sentono coinvolti personalmente (magari perché un professore li sprona). L'approccio giusto allo studio, per loro, dovrebbe essere quello del maratoneta: lento, misurato ma che arriva fino in fondo alla gara, raggiungendo così il vero traguardo.
[caption id="attachment_293469" align="alignnone" width="600"]

Foto: Pixabay[/caption]