#Info studenti

Cyberbullismo, incontro tra Polizia e Meyer davanti a 400 studenti

21 novembre 2016

Il cyberbullismo è una piaga sempre più diffusa che miete vittime maggiori tra gli adolescenti, assidui frequentatori dei social network.

Si passa dagli insulti più banali fino a vere e proprie minacce, ricatti e pubblicazione di foto o video privati. Per farsi un'idea basti pensare all'episodio di Tiziana Cantone suicida a 31 anni. La parte più grave di tutto è l'omertà: la maggior parte delle vittime infatti non ne parla con nessuno.

Durante la manifestazione intitolata "Verso la Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza", la Polizia Postale, nella persona di Roberto Sgalla, e il Meyer, rappresentato dal direttore Alberto Zanobini, hanno siglato un protocollo destinato a favorire l’uso positivo del web.

Partendo dalla prevenzione, realizzando specifiche azioni di formazione per un uso corretto di internet, rivolte sia alle figure professionali dell’A.O.U. Meyer sia ai giovani pazienti dell’Ospedale pediatrico fiorentino.

L'incontro si è tenuto al Teatro Nicolini, accompagnato dalla proiezione del docufilm "Curiconnessi" ispirato a fatti di cyberbullismo realmente accaduti.

Presenti all'incontro 400 studenti delle scuole fiorentine e il Sindaco del capoluogo toscano. Nel corso dell'incontro sono intervenute la mamma di Andrea Spezzacatena, 17enne suicida per atti di cyberbullismo, e di Flavia Rizza, 18 anni.

bullismo

L'accordo tra Polizia e Meyer ha l'obiettivo di rafforzare informazione e formazione sui temi della sicurezza online, aiutando genitori e ragazzi con consigli utili ad una navigazione sicura.

Il Meyer è da anni impegnato nella cura dei disagi adolescenziali grazie all'efficienza del reparto di neuropsichiatria.

Molto importante è l'educazione dei ragazzi e dei genitori che molte volte si trovano impreparati di fronte a fenomeni del genere. Questo unito a una corretta formazione del personale preposto all'aiuto delle persone in difficoltà. Per queste ragioni è sempre più importante l'organizzazione di questi incontri che coinvolgono i diretti interessati. La sensibilizzazione su temi che fino a qualche tempo fa venivano sottovalutati è di fondamentale importanza.

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo