Il ministro dell'istruzione Maria Chiara Carrozza continua a riformare la scuola italiana introducendo importanti novità nel sistema scolastico.
Come molti di voi avranno sentito dalle circolari passate nelle classi, in questi primi giorni, ci sono nuove leggi che amministrano la vita scolastica di tutti i giorni. Ma partiamo dall'inizio e andiamo ad esaminare velocemente tutti i punti introdotti dalla Ministra Carrozza.
Cancellazione del bonus maturità: abbiamo già parlato di questo nuovo e tanto atteso decreto che andrà ad abolire i punti che vengono assegnati in base al voto che si prende all'esame di maturità, solo per coloro che hanno preso un giudizio tra l'80 e il 100 percentili permettendo, e vanno a incidere sul punteggio di eventuali test di ingresso universitari.
Riduzione del costo dei libri: Sono stati previsti diminuzione nel costo dei libri e la possibilità di utilizzare vecchie edizioni senza incorrere in “problemi” con i propri professori, a patto che siano “conformi alle indicazioni nazionali”. Inoltre è stato previsto uno stanziamento di 8 milioni, 3 milioni nel 2013 e di 5 nel 2014, essi serviranno per agevolare le famiglie con un tetto fiscale basso e che non possono permettersi l'acquisto dei libri.
Assunzioni per personale Ata e insegnanti di sostegno: Il neo ministro annuncia che la continua carenza di personale stava andando ad incidere sulla qualità degli istituti e c'era bisogno di risolvere al più presto il problema per tanto è stato assunto e integrato nuovo personale.
Welfare dello studente: Vengono stanziati 15 milioni nel 2014 per favorire il raggiungimento dei più alti gradi di studio per le persone che non possono permetterselo. In aggiunta ci saranno 100 milioni che verranno stanziati per le borse di studio.
Wi-Fi gratuito nelle classi: 15 milioni di euro sono stati stanziati, finalizzato allo sviluppo tecnologico della scuola italiana e servirà soprattutto agli alunni per accedere a materiale online fornito dai docenti.
Sigarette vietate anche all'aperto: ed ecco il punto più caldo su cui si è più discusso in queste ore. Il divieto di fumare nei locali scolastici anche quelli all'aperto, pertanto non si potrà più accendere una sigaretta durante l'intervallo anche nel cortile della scuola pena sanzioni disciplinari e ammende.
E voi cosa ne pensate di queste novità? Fatecelo sapere con un commento oppure scriveteci a infostudenti@scuolazoo.it
Simone Cioè & Riccardo Gemma