SOS Inviatoci da Massimo:
Mi servirebbe un aiuto. Ho una prof che manda i compiti via e-mail e pretende che siano fatti tutti, anche se li da mercoledì pomeriggio per giovedì. Vorrei sapere se c'è un modo per farla smettere soprattutto perchè, in alcuni giorni vengono inviati troppo tardi, ed i compiti tramite e-mail sommati a quelli che dà in classe sono davvero tanti.
Vi ringrazio
Risponde Massimo, il giurista di ScuolaZoo:
Carissimo Massimo,
In realtà non c'è una vera e propria norma di legge che disciplini l'assegnazione dei compiti in classe.
Ma converrai con me che le modalità di assegnazione dei compiti devono essere tali da permettere ad ogni ragazzo di poter correttamente svolgerli e da gravare il meno possibile sull'ulteriore organizzazione del tempo residuale all'attività scolastica.
Una mail inviata nel pomeriggio per il giorno successivo sicuramente non è strumento utile per una corretta partecipazione dello studente all'attività scolastica, creando disagi per lo svolgimento dei compiti stessi in relazione agli altri impegni assunti per la giornata.
All'interno dei diritti dello studente vi è sicuramente quello ad una partecipazione attiva nell'organizzazione scolastica.
Come tale il mio consiglio è quindi quello di parlare con il docente, o eventualmente convincere gli altri professori ad intercedere per voi, in modo da ottenere un'assegno in classe, così anche da poter (al momento dell'assegnazione dei compiti) partecipare attivamente con il docente ed eventualmente richiedere una diversa divisione del carico didattico.
Fammi sapere cosa pensi di fare!
Scrivi ad sos.studenti@scuolazoo.it per ogni questione, problema o incertezza riguardante il mondo della scuola. I nostri giuristi saranno pronti a risponderti e a darti una mano