#Diritto Scolastico

La mia preside può portare il cane a scuola?

28 gennaio 2015

SOS Inviatoci da Robert:

Ciao ScuolaZoo, Sono uno studente di un istituto tecnico industriale di monterotondo (RM). Nella mia scuola la preside possiede un cane. Il fatto è che la preside porta il cane a spasso per la scuola come se fosse casa sua e per di più senza guinzaglio. Mi hanno raccontato episodi spiacevoli riguardo al cane, per esempio: una volta urinò sulla scarpa di un docente , e una volta fece il suo ''bisogno secondario'' sul pavimento della scuola. Oggi l'ho visto per la prima volta, e diciamo che ho una certa paura visto che non aveva il guinzaglio.  Da piccolo un cane mi morse il piede e mi fece una grossa cicatrice, quindi non abbiamo buoni rapporti. Le mie domande sono: 1. Si possono introdurre animali di qualsiasi genere all'interno del perimetro scolastico?(anche se è la preside a introdurli) 2. In caso contrario posso avvertire le autorità del fatto che abbia portato il suo cane a scuola? 3. La preside può fare quello che vuole nella sua scuola? proprio TUTTO TUTTO? Secondo me il guinzaglio lo deve mettere per forza, altrimenti il cane potrebbe essere infastidito da tanti ragazzi e potrebbe cominciare ad abbaiare e a mordere, mettendo a rischio la nostra integrità fisica. Grazie.

pet-therapy

Risponde Massimo, il giurista di ScuolaZoo:

Carissimo Robert, Devi sapere che ricoprire il ruolo di dirigente scolastico non legittima sicuramente la tua preside ad essere al di sopra della legge. Per quanto riguarda la normativa questa è leggermente dibattuta, in quanto non esiste un vero e proprio divieto statale riguardante l'introdurre cani all'interno di locali pubblici, salvo l' art.83, lettera d) del Decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954 n.320, recante "Regolamento di Polizia veterinaria", questi però, è relativo all'accesso degli animali nei luoghi in cui si producono alimenti. A riguardo è da segnalare che nel 2010 il Ministero del Turismo con la collaborazione dell’Anci – Associazione nazionale comuni italiani – ha redatto il testo di un’ordinanza prototipo sul libero accesso di cani in strutture pubbliche e luoghi aperti al pubblico, invitando così tutti i Comuni ad adottare, a livello locale, una disposizione di questo tipo. In tal modo, previa apposita ordinanza sindacale adottata da ogni Comune, seguendo il modello ministeriale, i cani possono entrare in tutti i luoghi pubblici,ristoranti, uffici postali e salire sui mezzi di trasposto, salvo espresse e motivate deroghe. Ma più che sull'accesso io mi preoccuperei dell'incolumità dei singoli studenti, in quanto il cane andrebbe comunque tenuto con la museruola e con un guinzaglio di misura non superiore al metro e mezzo. Sinceramente non ti consiglio di chiamare le autorità, mi sembrerebbe una scelta sciocca che non riuscirebbe a conciliare le esigenze del dirigente scolastico con le vostre, ma soprattutto creerebbe tensioni a scuola, per un problema che tutto sommato non sembra essere insuperabile.Il mio consiglio viceversa è quello di parlare con la vostra preside al fine di raggiungere un punto di incontro, evitando quindi scontri al vertice. Fammi sapere cosa pensi di fare!

Scrivi ad sos.studenti@scuolazoo.it per ogni questione, problema o incertezza riguardante il mondo della scuola. I nostri giuristi saranno pronti a risponderti e a darti una mano

 

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo