#Diritto Scolastico

Compiti assegnati per sms

5 aprile 2013

Compiti assegnati per sms: violazione della privacy?

SOS inviatoci da Daniele:

Salve, sono Daniele. Nella mia classe la prof. di matematica ci invia degli SMS per avvisarci di cose che si era dimenticata di dire il giorno in cui ha assegnato i compiti (esempio: portate l’altro libro, fate questi esercizi, fate questa relazione) utilizzando i numeri di cellulare che noi avevamo dato durante una visita di istruzione. Ci invia messaggi anche verso le 21.30 e noi siamo costretti a riprendere i libri e metterci a fare esercizi e relazioni varie. E’ giusto che la prof usi i nostri numeri per dirci cose che si era dimenticata di dire? Grazie, siete mitici

{ads:box_468_60}

Risponde Livia, la giurista dello Zoo:

Ciao Daniele! Assolutamente no, la prof ha dei doveri come li avete voi, e come lei si aspetta che voi vi ricordiate di fare i compiti e di studiare, è giusto che voi vi aspettiate la stessa serietà da parte sua. Legalmente parlando non fa nulla di scorretto, ma semplicemente perché lo Statuto ancora non prevede una disciplina nel settore di facebook-cellulari e via discorrendo. Consiglio di parlarne tra di voi in Assemblea di Classe, di parlarne poi con questa prof, e se ancora la cosa non si risolvesse di parlarne in Consiglio di Classe. La tecnologia è molto utile, ma deve essere usata responsabilmente e soprattutto nel rispetto della vostra privacy e della vostra vita privata, quindi se capita una volta e per emergenza può andare, ma se comincia a diventare un'abitudine avete il diritto di pretendere rispetto. Fammi sapere,

La vostra giurista

Scrivi a: scuolazoo@gmail.com  

 

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo