Sos inviatoci da Fabrizio a scuolazoo@gmail.com
Ciao zoo!!!
Sono uno studente di un Istituto Tecnico Commerciale di Viterbo e durante i miei sei anni di permaneza scolastica mi sono capitate varie ingustizie scolastiche che ho dovuto subire da parte di professori e anche dallo stessa sistema scolastico.
Nella mia scuola è successo più volte, tra l'altro anche a me, che una persona possa uscire da scuola anticipatamente solo "per visite mediche o per validi e dichiarati motivi" (cito testualmente le regole della mia scuola art.40) il problema è che spesso e volentieri ti negano l'uscita se alleghi alla giustificazione di uscita anticipata la motivazione "personale" o "motivi familiari"... ho già provato a informarmi con un mio amico ma tutto quello che siamo riusciti a capire e che in questi casi negando l'uscita a un maggiorenne e negandogli la libertà di prendersi la responsabilità delle proprie azioni equivarrebbe a dire sequestro di persona
Il mio secondo problema riguarda il ritiro dei libretti scolastici. So che potrebbe sembrare una stupidaggine ma dall'anno scorso la nostra scuola vieta ai maggiorenni la possibilità di ritirare il libretto e ne consente il ritiro solo da parte di un genitore!!! Il problema per me non è grandissimo posso farlo ritirare dai miei ma il problema esiste per le persone di fuori città quelli che non possono far venire a prendere il libretto dai loro genitori anche se loro sono maggiorenni!!! La scuola può negare a me maggiorenne di ritirare il libretto delle giustificazioni???
Terzo e ultimo problema sono le cumunicazioni varie che arrivano. Anche in questo caso la scuola ci vieta di firmarle e ci obbliga a farle firmare dai genitori anche se siamo maggiorenni... La domanda è sempre la stessa la scuola può vietarlo???
Grazie in anticipo Fabrizio P. p.s. tanto per curiosità e per conferma mi sono informato è vero che il professore non può metterti un voto negativo sul registro e che faccia media in caso tu ti stia comportando male??? e la scuola ha l'autorità di negarti di portare il cellulare a scuola??? (queste sono tutte domande che mi affligono e che non trovo risposta per favore aiutatemi voi!!!)
Risponde Livia, Giurista dello Zoo
Carissimo!
Mi piace l' entusiasmo e quindi noi dello Zoo ci rimbocchaimo le maniche insieme a te per la tua candidatura! Procediamo per punti:
-le uscite anticipate sono un punto dolente per molti di voi,lo Statuto degli Studenti non disciplina quest' argomento ma si limita a delegarlo ai regolamenti delle singlole istituzioni iscolastiche (Art 4 St.Stud).E' perciò il regolamento a fare fede per quanto riguarda le regole da rispettare, se il tuo regolamento parla solo di visite mediche o validi e comprovati motivi, solo a questi potete riferirvi. In ogni caso NON si tratta di sequestro di persona, la scuola ha un compito educativo e il fatto che richieda la firma dei genitori ,sta solo a significare che vuole avere la garanzia che stiate agendo in piena correttezza e con l approvazione dei genitori o tutori.
-per quanto riguarda il ritiro dei libretti scolastici sono perfettamente d' accordo con te, in questo caso è un vero abuso di potere, proprio perchè il libretto è convalidato anche dalla firma dei genitori, quindi non ha senso obbligare delle persone che lavorano o che vivono lontane a venire a fare una cosa che sarebbe più logico far fare allo studente. Consiglio pratico: Chiedi appuntamento alla Presidenza, in veste non ufficiale, visto che le elezioni non sono ancora avvenute, esprimi il disagio sentito dai tuoi compagni in primis e anche da altri compagni, (per es. mettiti in contatto con gli ex rappresentanti delle altre classi della scola e sonda un pò il pensiero di tutti in merito) ; mostrati collaborativo e non bellicoso, per quest' anno non potrai ottenere nulla in merito, ma l' anno prossimo le cose potrebbero andare diversamente e al primo consiglio di Istituto (incrociando le dita per la tua elezione) riproponi il problema, ricordando alla presidenza che ne avevata già discusso, il tuo obiettivo è la promulgazione di una circolare che autorizzi gli studenti al ritiro del libretto personale senza l intervento dei genitori, è una cosa fattibile e se giochi bene le tue carte ce la puoi fare.
-veniamo ora alle firme sul libretto, il concetto è identico a quello del punto primo, la scuola interviene in modo così drastico per garantire che il canale comunicativo scuola-famiglia non sia ostacolato, magari da qualche studente che vuole fare il furbo. Capisco che possa essere frustrante, soprattutto perchè siete maggiorenni di diritto. Consiglio pratico: Parla con la Presidenza, fai capire gli umori dei compagni, la scuola deve insegnare anche la fiducia negli altri e la Presidenza così facendo si dimostra poco collaborativa e non disponibile nei vostri confronti. Prova ad ottenere una cosa nel mezzo, per esempio che gli studenti possano firmare una parte delle comunicazioni, riservando ai genitori quelle più importanti.Cerca insomma di aprire uno scambio con la Presidenza stessa, in modo da avvicinarti il più possibile al tuo obiettivo.
Ti auguro un grandissimo in bocca al lupo, e per ogni cosa non esitare a contattarmi!
la vostra giurista