#Diritto Scolastico

I CONSIGLI DEL GIURISTA: Professori

25 luglio 2014

Scrive Massimo, il giurista di ScuolaZoo:

Rapportarsi con un docente è impresa quotidiana di ogni studente. In pochi riescono con successo in questa pratica, per tanti altri i motivi di fallimento posso essere plurimi. Data la mole di SOS riguardanti docenti indisponenti o "stronzi" abbiamo deciso di fare il punto della situazione, al fine di creare una sorta di memorandum, per un corretto confronto con questa strana razza.

CORRETTO USO DELLA LINGUA ITALIANA: Ricordate che la persona che avete davanti è laureata, ha passato anni sui libri. Evitare di utilizzare espressioni eccessivamente giovanili o incollare in maniera cacofonica e senza alcun raziocinio i tempi ed i modi verbali. Un Se + Condizionale farebbe venir meno anche la migliore tesi difensiva.

RISPETTO NEI CONFRONTI DEL DOCENTE: Per quanto possiate disprezzare la persona che avete davanti, sappiate che molte volte è quella persona che decide di farsi prendere in giro dai propri studenti, o vi fa passare la mezza versione copiata, nonostante abbia palesemente visto l'iPhone sotto al banco. Evitate quindi di trattare il docente come un idiota, rispettatelo nelle sue vesti di professore

TROVARE IL SUO TALLONE D'ACHILLE: Ogni professore da un suo pallino. C'è chi è fissato con la puntualità, chi con il silenzio, chi con i compiti, chi con le interrogazioni. Cercate di non toccare mai il suo nervo scoperto per assicurarvi una serena convivenza.

VERIFICARE DI NON ESSERE IN DIFETTO: Prima di presentare una lamentela ad un professore, è necessario verificare di avere "tutte le carte in regola" per presentare doglianze, altrimenti correte il rischio di vedere facilmente ribaltati i vostri intenti, e passare dalla ragione al torto

Massimo, il vostro giurista.

 

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo