#Diritto Scolastico

Guida alla gita di classe

18 aprile 2011
CONSIDERAZIONI INIZIALI
Valutare la disponibilità della classe e dei prof: Ci sono mete troppo costose per alcuni compagni?
Metà classe vuole andare in Siberia e l'altra in Ecuador?
Beh, quel che è certo è che bisogna stare nei confini dell'Unione Europea (No, anche se alle Seychelles si parla francese, non possono considerarsi europee).
Fate una bella assemblea di classe (nobile causa per perdere un'ora di lezione) e discutete della meta tutti insieme, mettendo ai voti il risultato.
Pensate poi ad una meta alternativa.
Prendete in considerazione che la meta spesso deve essere in qualche strano modo legata a ciò che studierete nell'anno in corso, ad esempio Germania se fate il 900, Sicilia se studiate Verga, Toscana se siete agli Etruschi ed Amsterdam se studiate all'agrario.... :D
L'importante è andare dai prof con un'idea chiara e che vi veda tutti d'accordo.
 
COS'E' LA GITA - COSA O CHI CONSULTARE
Per la Legge Italiana la gita è un Viaggio d'Istruzione di uno o più giorni a cui partecipa il 50%+1 dei membri della classe. Ogni Scuola, inoltre, ha all'interno del proprio Piano di Offerta Formativa (P.O.F.) le modalità in cui si può svolgere il viaggio, come la durata e le destinazioni a seconda della classe di appartenenza. Solitamente il Biennio fa gite di uno o due giorni in Italia e il Triennio può “espatriare”.
Inoltre, ogni Scuola nomina dei docenti che formeranno la “Commissione Viaggi”.
Loro fungeranno da agenzia viaggi della scuola e si informeranno loro con i tour operator, gli alberghi, i ristoranti, i musei, le compagnie aeree, etc. per chiedere preventivi e fare prenotazioni.
Saranno loro che seguiranno passo per passo la vostra classe, a loro dovrete chiedere eventuali moduli e documenti per andare in gita. Se non lo fanno loro, sarà compito della Segreteria e del dipartimento amministrativo della Scuola. Insomma: non dovrete farlo né voi né i vostri prof, con tutti i pro e contro del caso però!
Considerate infine che ci vuole molto tempo per ottenere preventivi, quindi muovetevi già verso fine settembre – inizi di ottobre.
 
COSTO DELLA GITA
La meta che sceglierete indubbiamente condizionerà quanto dovrete sborsare, Parigi è ovviamente più cara di Praga, Berlino più economica di Roma e così via. Considerate però che, di solito, una agenzia viaggi ti regala una quota-partecipante ogni 15 persone. Questa gratuità di solito è destinata al professore che vi accompagna.
Se però invitate la Scuola a pagare la quota del docente, potrete destinare quella partecipazione gratuita così:
Dividerla tra tutti i partecipanti così da pagare meno la gita nel suo complesso.
Destinarla a uno o più compagni con difficoltà economiche.
Spesso ci sono compagni che vengono comunque in gita nonostante le difficoltà e questo perché i genitori non vogliono farlo sentire escluso, ma in realtà è un grosso sacrificio. Quindi dare questi soldi servirebbe per avere un compagno in gita con il sorriso anziché con il pensiero che sta gravando sulle tasche dei suoi genitori :)
La scuola ha inoltre un fondo chiamato “Fondo per le Attività integrative a finanziamento statale" e può essere utilizzato per pagare una parte della spesa per le visite di istruzione. Ovviamente non vi conviene prendere una fetta grossa e dividerla tra di voi, diminuirebbe di poco la spesa per ognuno, semmai destinatela in toto a qualcuno di meritevole.
 
AVETE DECISO LA META? PROPONETELA AI PROF!
La Gita dovrà essere discussa non appena ci sarà un Consiglio di Classe. Fate sì che i Rappresentanti di Classe siano ben preparati sull'argomento. Se volete potete parteciparvi anche voi, ma la parola e la discussione spetta comunque a loro, altrimenti violate il principio di Rappresentanza (e soprattutto fate un gran casino!).
Successivamente, i prof ne discuteranno al Collegio Docenti. La terza tappa è il Consiglio di Istituto, in cui verranno scelti i modi in cui si organizzerà la gita (come contattare i tour operator, quali criteri adottare per la scelta del luogo, del pernottamento, etc).
Una volta terminato questo lungo percorso, la gita va in mano alla Commissione Viaggi che organizza poi la gita nel dettaglio.
Ovviamente la parte più importante è il Consiglio di Istituto, quindi state addosso ai professori perché determineranno loro l'esito della vostra proposta!
Per sapere se i vostri prof difenderanno con onore la vostra gita, potete chiedere copia del verbale di quanto verrà detto in Consiglio di Istituto presso la Segreteria della vostra scuola.
Questo potete farlo specie la vostra gita non è stata accettata.
Ricordatevi, infine, che ci sono diversi passi per andare in gita.
Trovate comunque il Regolamento e le tempistiche presso la vostra segreteria: ogni scuola infatti dispone di un proprio Regolamento.
Se non avete trovato tutte le risposte ai vostri dubbi scrivete a scuolazoo@gmail.com
scarica il PDF!
PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo