Salve sono Marco, vi scrivo per farvi una domanda: può un professore dare la colpa agli studenti perchè la domenica mattina s'è svegliato e s'è accorto di dover interrogare ancora circa 15 persone e non 2 o 3 come credeva?
Da inizio anno interrogava un po' a casaccio tant'è che alcuni avevano 4 o 5 interrogazioni altri nemmeno una e se chiamava chi era già stato interrogato noi gli dicevamo prof guardi che sono già venuto l'altra volta ma lui rispondeva "vabbè se ti chiamo è perchè voglio sentirti, non mi interessa se sei già venuto".
Come vendetta per quella che lui ritiene una presa in giro ha preparato un compito a sorpresa sull'argomento che aveva spiegato a grandi linee l'ultima volta ed ha deciso che per tutti i giorni in cui ci si vedeva lui avrebbe fatto verifiche. Forse è colpa nostra se lui non sa tenere un'agenda? P.S: non possiamo parlarci tranquillamente perchè è intrattabile e s'infuria subito.
Risposta di Livia, Giurista dello Zoo
Ciao Marco!
Ovvimente non è colpa vostra, anzi sono i soliti professori incompetenti che si ritrovano l' ultima settimana di scuola a fare il lavoro che avrebbero dovuto fare in un anno; lo Statuto in questo caso non ci viene in aiuto, puoi provare a consultare il tuo Regolamento di Istituto e sperare che ci sia un riferimento al termine previsto e approvato dal Collegio Docenti, all inizio dell' anno, entro cui far terminare i programmi e quindi le interrogazioni, ma difficilmente le scuole sono così organizzate;
Unico consiglio pratico che posso dare ora come ora è sostenere le interrogazioni anche per un vantaggio vostro di avere un voto decente in pagella, un problema di questo tipo andrebbe risolto preventivamente tramite il Consiglio di Classe, adesso avete obiettivamente le mani legate.
Non mi resta che augurarvi in bocca al lupo!
La vostra giurista
Se anche tu hai questi problemi non esitare a scriverlo nel FORUM