SOS Inviatoci da Daniele:
Ciao Ragazzi! Volevo sapere se un professore quando sostituisce un docente assente può dare compiti agli alunni, o ancora interrogare, dato che si trova a coprire un ora non sua.

Risponde Massimo, il giurista di ScuolaZoo:
In merito ai disguidi nel precedente POST è doveroso operare dei chiarimenti. Il contenuto del precedente SOS non verteva sulla titolarità della cattedra del docente supplente, ma sulla possibilità di un diverso riutilizzo dello stesso. In quanto l'ordine dato al docente di sostegno di supplire in altre classi nonostante la presenza dell'alunno disabile è in contrasto con l'art 35 comma 7 della legge 289/02. Il contenuto del post di oggi verte diversamente sui docenti supplenti.
Carissimo, in base all'articolo 4 della legge 3 Maggio 1999 n124 il docente supplente è adibito alla "copertura delle cattedre e dei posti di insegnamento che risultano effettivamente vacanti e disponibili". Come tale il docente supplente ha gli stessi poteri e doveri di un docente ordinario. La funzione di supplenza è svolta solo per garantire a voi studenti il diritto allo studio, ma il docente è in tutto e per tutto parificato al titolare di cattedra. Questi potrebbe interrogare, mettervi note, spiegare, o assegnare compiti, nulla limita il suo operato nella funzione di insegnante. Ovviamente ci sono norme "ufficiose" all'interno della scuola, dettate dalla ragione e dall'educazione, che in alcuni casi consigliano al docente supplente di non "interferire" con l'iter già prescelto dal suo collega. Ma tutti questi sono ragionamenti ufficiosi. Quindi, per quanto vi sembrerà strano, vi toccherà studiare, poi sarà discrezione del vostro professore se interrogarvi o meno o comunque verificare lo svolgimento dei compiti, che ti ripeto, sono stati assegnati nel pieno svolgimento dei poteri del supplente.
Scrivi a sos.studenti@scuolazoo.it per ogni questione, problema o incertezza riguardante il mondo della scuola. I nostri giuristi saranno pronti a risponderti e a darti una mano!