Sos Inviatoci da Riccardo:
Salve, sono un rappresentante d'istituto di una scuola superiore in provincia di Modena. Stiamo organizzando un'autogestione strutturata in vari laboratori nei quali gli studenti parteciperanno. I laboratori saranno tenuti da studenti, da persone o enti esterni e una minoranza da insegnanti. Gli altri insegnanti non coinvolti nei laboratori hanno iniziato a protestare dicendo che siccome è un'autogestione gli insegnanti non devono prendere parte ai laboratori e che dobbiamo arrangiarci. Però i laboratori sono tutti organizzati da noi e sorvegliati dal nostro comitato organizzativo quindi non vedo il motivo di queste lamentele. Volevo chiedere a voi se queste "proteste" sono fondate oppure no. Inoltre volevo chiedere un'ulteriore cosa: avevamo pensato di utilizzare la palestra per fare tornei sportivi senza un'insegnante di educazione fisica; nel caso uno studente dovesse farsi male a chi vanno le responsabilità?
Grazie mille
Risponde Massimo, il giurista di ScuolaZoo:
Caro Riccardo, Personalmente durante l'autogestione non è richiesta necessariamente la presenza dei professori (se avete già ottenuto il nulla osta per l'autogestione), ma non vedo problemi per la volontaria partecipazione dei docenti. Per quanto strano possa apparire, a me sembra che la restante parte del corpo docente parli quasi per invidia. Durante l'autogestione i professori sono degli "ospiti" che vengono chiamati a tenere lezioni, un pò come gli enti esterni, non rileva che poi siano anche vostri docenti. Per quanto riguarda i tornei sportivi, la responsabilità sarebbe la vostra, che come comitato organizzativo vi incaricate della corretta sorveglianza e quindi anche di preservare l'incolumità dei partecipanti. Volendo evitare eventuali responsabilità, il mio consiglio è quello di stampare un modulo in cui i partecipanti accettano di partecipare al torneo e si assumono personalmente la responsabilità per i danni che possono subire, esonerando così voi.
Fammi sapere cosa decidete di fare!
Massimo il vostro giurista.