SOS Inviatoci da Matteo:
Buonasera, ScuolaZoo!!
Sono praticamente certo di aver letto in qualche normativa trovata su chissà quale sito di chissà quale istituzione (MIUR? Garante Privacy?) che gli studenti hanno, su richiesta, accesso al registro personale dei docenti.
Mi ricordo male o questo ha qualche fondamento? Grazie mille!!

Risponde Massimo, il giurista di ScuolaZoo:
Carissimo Matteo,
Il registro del docente come il registro di classe sono identificati come documenti amministrativi.
Questi necessitano a legittimare lo svolgimento delle funzioni dell'apparato scolastico all'interno della singola classe, indicando quindi ciò che viene svolto giorno dopo giorno all'interno della classe, e gli eventuali accadimenti ulteriori se rilevanti (vedi note disciplinari, comunicazioni alla classe, etc).
La norma prevede che il personale amministrativo sia tenuto a mantenere il segreto d'ufficio. Ma come documenti amministrativi sia al registro del docente che a quello di classe si applica il principio dell'accesso agli atti amministrativi al fine di garantire la trasparenza della pubblica amministrazione stessa. Il fondamento normativo è quindi la legge 241 del 1990, o legge sul procedimento amministrativo. Questo principio viene poi regolato all'interno di ogni vostro regolamento d'istituto che provvederà alla concreta applicazione della norma. Basterà quindi presentare una richiesta formale ove si dimostra un interesse concreto, diretto ed attuale alla presa visione dell'atto. Sarà poi il Dirigente Scolastico a decidere se concedere o meno l'accesso agli atti.
Scrivi ad sos.studenti@scuolazoo.it per ogni questione, problema o incertezza riguardante il mondo della scuola. I nostri giuristi saranno pronti a risponderti e a darti una mano