#news sulla scuola

Invalsi 2021, 1 studente su 2 è impreparato: le conseguenze della DAD spiegate

16 luglio 2021

Rapporto Invalsi 2021: i danni della DAD sugli studenti

Che la​ DAD​ avesse messo in difficoltà i ragazzi, da due anni a questa parte, era abbastanza evidente, ma dal quadro che emerge dal Rapporto Invalsi, che valuta su larga scala il livello di apprendimento degli studenti, la situazione si rivela ben più drammatica. Dai risultati delle prove, infatti, è emerso un aumento significativo del numero degli allievi che non raggiunge il livello minimo previsto dalle Indicazioni Nazionali. Basti pensare che, sia alle medie che alle superiori, gli esiti delle prove Invalsi in italiano e matematica, rispetto al 2019, sono più bassi. Le perdite maggiori di apprendimento, però, si rilevano in modo molto più accentuato tra gli studenti che provengono da contesti socio-culturali più sfavorevoli. Vediamo allora la situazione in dettaglio.

 

Dati Invalsi 2021 per le scuole medie: peggioramento in matematica e italiano

Come detto prima, sono stati diffusi i risultati ottenuti dagli alunni nelle Prove Invalsi 2021. Dal rapporto emerge un calo del livello di apprendimento degli studenti di terza media in italiano e matematica.
Analizzando in dettaglio i dati, per quanto riguarda la lingua italiana, la percentuale degli allievi che non raggiunge il livello medio nazionale si sposta dal 34% del 2019 al 39% del 2021. In matematica, invece, la quota degli studenti che non raggiunge risultati adeguati passa dal 40% del 2019 al 44% del 2021. Tuttavia, dalla prova Invalsi emerge anche un dato positivo: l'apprendimento della lingua inglese, in cui la percentuale è rimasta in linea con la media nazionale del 2019: infatti quest'anno circa il 76% degli studenti  delle medie raggiunge il livello A2-reading (-2 punti percentuali rispetto a due anni fa). Ciò nonostante, dal rapporto invalsi 2021 si registra un peggioramento in tutte le regioni, con l’eccezione del Trentino e del Trentino e del Friuli Venezia Giulia. 

 

Risultati Invalsi 2021 per le superiori: gli studenti hanno le competenze da terza media

Il quadro che emerge dagli esiti delle prove invalsi evidenzia numerose lacune soprattutto da parte degli alunni di quinta, in cui circa uno studente su due, nell'era della pandemia e della didattica a distanza, ha concluso l'anno scolastico impreparato. Secondo i risultati delle prove, infatti, i ragazzi delle superiori quest'anno sono peggiorati soprattutto in italiano e matematica, mentre hanno ottenuto un risultato discreto in inglese. Esaminando attentamente i dati, per ciò che riguarda l'italiano, a non raggiungere il livello minimo nazionale è il 44% degli studenti rispetto al 35% del 2019, mentre per matematica si passa dal 42% al 51%. Infine, in lingua inglese, il 63% degli studenti non raggiunge il B2 nell’ascolto, mentre nel 2019 era il 61%. Ad ogni modo, le perdite maggiori di apprendimento si registrano ancora una volta tra gli allievi che provengono da contesti culturali più sfavorevoli e tra gli studenti che vivono al Sud. 

 

ScuolaZoo
29 mag

Il ruolo dei social media nella formazione dell’identità dei...

ScuolaZoo
29 mag

IL VOLONTARIATO NON È EROISMO, È PRESENZA.

ScuolaZoo
24 apr

Voti scolastici e salute mentale: un rapporto da non sottova...

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo