
- Non esiste un vero e proprio diritto allo sciopero per gli studenti;
- Il diritto allo sciopero è previsto sia a livello costituzionale che a livello di norma ordinaria per i "lavoratori", e per quanto lo studio venga molte volte definito come lavoro, questo non vi legittima in toto;
- Proprio per questo anche nel caso di manifestazioni nazionali di una certa rilevanza, in cui ad esempio scioperano sia studenti che docenti, sarete costretti a giustificare l'assenza, in quanto non sarete presenti alle lezioni;
- Può accadere che qualche dirigente scolastico "illuminato" possa esonerarvi da questo onere, ma i casi sono limitati;
- La gestione e l'organizzazione della giornata scolastica in occasioni come queste è rimessa all'autonomia organizzativa della scuola, nelle mani quindi della dirigenza scolastica;
- Vi si potrebbero profilare casi di entrate posticipate (alla seconda ora), uscite anticipate, o ancora di ingressi con interminabili ore di supplenza.
Le linee guida che dobbiamo segnalarvi sono:
a) L'obbligo della scuola di garantire la vostra sicurezza durante tutto l'arco di tempo in cui siete sotto la loro sorveglianza e responsabilità;
b) La tendenza a esaurire le lezioni fino alla quinta ora, una volta effettuato l'ingresso;
c)Solo ove non si possa coprire l'orario scolastico con personale ATA o docenti supplenti, vi sarà concessa l'uscita anticipata.
Scrivi ad sos.studenti@scuolazoo.it per ogni questione, problema o incertezza riguardante il mondo della scuola. I nostri giuristi saranno pronti a risponderti e a darti una mano.
LEGGI ANCHE