#Diritto Scolastico

Verifiche su Facebook: si può fare?

15 febbraio 2013

SOS inviatoci da Andrea:

Salve, sono uno studente di terza superiore al liceo Rolando Da Piazzola. Avrei bisogno di una delucidazione: un prof può fissare una verifica durante le vacanze e comunicarcelo via Facebook, tramite un post nel gruppo che condividiamo (per facilitare lo scambio di materiali multimediali ecc..)? Questo è ciò che ci è capitato ieri. Di seguito il post del prof: "Oggi mi è venuta la bella idea di farvi un compitino sulle crociate lunedì, al rientro. Volevo farvi una sorpresa, ma poi ho temuto che iniziaste troppo male il quadrimestre. Così ve lo dico." Sottolineo inoltre che, alle nostre richieste di spiegazione di quali pagine/capitoli studiare, non ha voluto rispondere. Ora vorrei sapere: un prof può fissare una verifica via Facebook? Avete qualche consiglio in merito?

verifiche su facebook

Risponde Livia, la giurista dello Zoo:
 
Carissimo! Le frontiere del Social network sono arrivate fino al mondo della Scuola e penso proprio che bisognerà modificare lo Statuto degli studenti e aggiornare i Regolamenti di Istituto per risolvere il più correttamente possibile problemi come questo. Intanto posso dirti che, per interpretazione estensiva, la tua prof non ha agito violando nessun dovere dato che le verifiche a sorpresa non sono escluse dallo Statuto e che tra l'altro, se già usate la piattaforma del social per scambiarvi materiale scolastico, non è scorretto usarla per informarvi anche di eventuali compiti. In merito al fatto che non vi abbia comunicato la parte di programma oggetto della prova, rientra proprio nelle caratteristiche di una prova a sorpresa e quindi nemmeno qui ci sono gli estremi di un comportamento scorretto. Vi faccio un grandissimo in bocca al lupo,
.
la vostra giurista
.
PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo