Dispersione scolastica: il Miur annuncia gli ultimi dati e conferma una diminuzione
Quando si parla di
dispersione scolastica, si intende l'
abbandono della scuola da parte degli studenti che sono in corso negli studi. I
dati analizzati dal
Miur per creare questo report riguardano l'
anno scolastico 2016/2017 e il passaggio al 2017/2018. Purtroppo capita che alcuni studenti, per lavorare o perché temono di non esserne all'altezza, decidano di l
asciare gli studi dopo averli intrapresi. Fortunatamente, i dati del Miur sono positivi visto che indicano una
diminuzione della dispersione scolastica (si passa dal 1,35% complessivo della scorsa analisi al 1,17% per questa). In altri termini, questo significa che gli studenti tendono a finire gli studi completando il loro percorso scolastico. Scopri insieme a noi di ScuolaZoo
cosa sapere sulla dispersione scolastica e quando si tende maggiormente ad abbandonare gli studi!
Abbandono degli studi in corso: i diversi tipi di dispersione
Prima di descrivere i
dati analizzati dal Miur, è interessante capire i
motivi che spingono i giovani studenti a voler lasciare gli studi nel bel mezzo di un anno scolastico. Ecco cosa è uscito fuori: esistono diverse
situazioni che si verificano quando uno studente decide di abbandonare la scuola:
- alunni che interrompono l'anno nel corso di studi, in questo caso si parla di abbandono in corso (sia per le medie che per le superiori);
- alunni che terminano un anno scolastico ma non si iscrivono al successivo (sia nel corso dei tre anni delle medie, che nel passaggio tra medie e superiori, sia nel corso dei cinque anni delle superiori), in questo caso si parla di abbandono tra un anno e il successivo;
- alunni che hanno completato il ciclo delle medie e decidono di non passare al primo anno delle superiori, in questo caso si parla di abbandono nel passaggio tra cicli scolastici;
Dispersione Scolastica Scuole Medie: i dati del Miur
Analizzando i
dati relativi alle
scuole medie, il
Miur ha segnalato queste tendenze per il periodo che vi abbiamo indicato prima dell'analisi:
- 0,37% degli studenti che decidono di abbandonare nel corso dell'anno scolastico;
- 0,32% degli studenti che abbandonano una volta completato un anno scolastico e non passano al successivo.
Complessivamente si parla dello
0,69% di abbandono nel ciclo delle scuole medie. Nello specifico, la percentuale è più alta per i
maschi (0,77%) e più bassa per le
femmine (0,59%):

Se si prende in analisi i singoli anni scolastici, si verifica un
abbandono maggiore nel
primo anno, mentre il trend diminuisce fino al terzo anno:

Le
regioni in cui si verifica maggiormente questo fenomeno sono la Sicilia, Calabria, Campania e Lazio, mentre il tasso più basso di abbandono durante le scuole medie si verifica in Emilia Romagna, Veneto e Basilicata:
Dispersione Scolastica Scuole Superiori: i dati del Miur
Passiamo a parlare delle
scuole superiori: ovviamente qui i
dati cambiano leggermente perché l'analisi è compiuta su 5 anni di corso, tenendo conto che in questo ciclo gli studenti raggiungono l'età per sottrarsi dalla scuola dell'obbligo (16 anni) e raggiungono la maggiore età. Ecco i
risultati dell'analisi del Miur:
- 1,36% degli studenti abbandona le scuole superiori nel corso dell'anno scolastico;
- 2,45% degli studenti decide di lasciare gli studi dopo aver completato l'anno scolastico.
Il
totale della dispersione scolastica per le superiori, sempre in relazione al periodo prima indicato, è del
3,81%. Facendo un'
analisi di genere, si riscontra la stessa tendenza delle medie: la
popolazione maschile che decide di abbandonare gli studi è più
alta di quella femminile.

L'abbandono è particolarmente elevato durante il
primo anno di scuole superiori; il trend poi rimane leggermente più basso fino al terzo anno e diminuisce drasticamente dal quarto al quinto anno.

Tra le
regioni in cui si verifica maggiormente il fenomeno dell'abbandono scolastico durante le scuole superiori ci sono la Sicilia, Sardegna e Campania, mentre le percentuali più basse si riscontrano in Molise, Veneto e Basilicata.

(Credits Immagini: Miur)