#Info studenti

Eclissi di Luna 7 agosto 2017: a che ora, dove e come vederla

7 agosto 2017

Eclissi parziale di Luna del 7 agosto: dove e come vedere l’ombra della Terra che copre la Luna

Tutti con gli occhi puntati al cielo stasera: oggi, 7 agosto, sarà possibile ammirare l’ultima eclissi di luna per quest’anno. La prossima volta in cui dall’Italia sarà possibile ammirare la luna scomparire, infatti, sarà tra circa un anno: il 27 luglio 2018, data per cui è prevista un’eclissi totale di luna. Stasera, dunque, lo spettacolo, anche se si tratta di un’eclissi parziale, è di quelli da non perdere. Scopriamo insieme a che ora, dove e come è possibile vedere l’eclissi parziale di luna dall’Italia (e soprattutto dal Sud, da cui si avrà una visuale migliore!) Preparatevi perché il 27 luglio 2018 arriva l'eclissi lunare più lunga del secolo! Non perdetela:

Eclissi di Luna del 7 agosto: di cosa si tratta

Iniziamo dal principio (non si sa mai!): che cos’è un’eclissi parziale di luna? La risposta è molto semplice: stasera sarà possibile vedere la luna piena con un “morso in meno”. In altre parole, la parte di luna che vedremo scomparire entrerà nell’ombra della terra. Si tratta di un fenomeno che si realizza solo quando la luna è piena e, quindi, il Sole si trova dalla parte opposta e, quindi, la Terra si colloca esattamente in mezzo e proietta la sua ombra sul satellite.

Eclissi di Luna del 7 agosto: a che ora è possibile vedere la Terra che "copre" la Luna?

Ora che è tutto più chiaro, non ci resta che capire quando vedere l’eclissi di luna del 7 agosto. La risposta è facile: da subito! La luna, infatti, stasera sorgerà già con il suo “morso” dovuto all’ombra della Terra. L’eclissi di luna, stando a quanto riportato dal Corriere.it, sarà visibile a partire dalle 19:23 e raggiungerà la sua massima visibilità alle 20:20. Chi volesse una visione particolarmente scientifica, invece, prenda nota del fatto che il Virtual Telescope seguirà l’eclissi a partire dalle 20:50. Lo spettacolo continuerà fino alle 21:18 orario in cui la luna uscirà del tutto dalla penombra della Terra.

Eclissi di luna del 7 agosto: dove vederla

Attenzione però: non in tutta Italia sarà possibile osservare per tutto il tempo la luna con il morso. Sopra la latitudine di Roma, infatti, l’eclissi si potrà vedere solo nella sua parte finale. La visibilità migliore, invece, si avrà al Sud, in particolare in Sicilia Orientale, in Calabria e in Salento. Leggi anche:
PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo