#Info studenti

Emergenza maltempo: i nostri RIS al lavoro per limitare i danni

23 ottobre 2015

Come vi abbiamo scritto alcuni giorni fa, giovedì 15 ottobre in moltissime regioni d'Italia il maltempo ha provocato numerosissimi disagi. I danni maggiori sono stati registrati nelle zone del centro-sud sulle quali si sono abbattuti violentissimi temporali, forti precipitazioni e alluvioni che hanno provocato addirittura due vittime. Grazie alle testimonianze dei nostri RIS, i rappresentanti d'istituto ScuolaZoo, siamo riusciti a raccontarvi in diretta i disagi provocati dall'emergenza maltempo e le spiacevoli condizioni in cui si sono trovati centinaia di studenti. Oggi, venerdì 23 novembre, vogliamo aggiornarvi sulla situazione degli istituti e delle scuole presenti sui territori maggiormente colpiti e su come i nostri ragazzi si stiano mobilitando per cercare di limitare i danni.

Il nostro RIS Fabrizio Fantauzzo ci ha raccontato come la succursale della sua scuola, l'It Carlo Alberto di Partinico, in provincia di Palermo, a causa di un pesante allagamento causato dal maltempo è stata chiusa il giorno giovedì 15 ottobre e rimarrà inagibile per 20/30 giorni a partire dalla data indicata. Il motivo della chiusura è dovuto alla pericolosità delle condizioni dell'istituto: il dirigente scolastico ha infatti richiesto che vengano effettuati controlli in loco e che sia previsto un piano di manutenzione per rimediare ai problemi elettrici e strutturali dell'istituto. Alla chiusura della succursale sono però seguiti numerosi problemi logistici: la sistemazione dei ragazzi, divisi precedentemente tra la scuola centrale e quella allagata, ha subito una ripartizione che ha richiesto l'organizzazione di turni per permettere ai ragazzi della succursale di continuare ad andare a scuola. Sono state così trovate 5 aule disponibili nell'istituto centrale ma, poiché le classi da sistemare sono 9, la preside ha deciso che ogni giorno, a turni, 4 classi resteranno a casa fino a che la manutenzione verrà fatta.

Leggiamo infatti sulla pagina Facebook della scuola:

AVVISO IMPORTANTE SI COMUNICA AGLI STUDENTI CHE A PARTIRE DA VENERDÌ 23 OTTOBRE, VISTO IL PERDURARE DELLA CHIUSURA DEL PLESSO SUCCURSALE, 4 CLASSI AL GIORNO NON ENTRERANNO A SCUOLA, SECONDO QUANTO PREVISTO DAL CALENDARIO.

Fabrizio ci ha quindi resi partecipi dei malumori suoi e di tutti gli studenti della scuola di Partinico: i turni incideranno molto sul proseguimento del programma. In particolare, i maturandi hanno mostrato preoccupazione per la loro preparazione. Si spera però che, alla fine dei 20/30 giorni indicati nell'avviso, le lezioni nella succursale riprenderanno regolarmente e soprattutto senza la paura che crolli qualche pezzo di soffitto o che si rompa nuovamente l'impianto elettrico.

Un'altra triste (ma con risvolti positivi) testimonianza ci arriva dal nostro aspirante RIS Vincenzo Fucci. La zona dove abita, Ponticelli, in provincia di Benevento, ha subito danni ingentissimi a causa di una violenta alluvione che ha colpito anche tutte le aree limitrofe (tra cui quella dove sorge il noto pastificio Rummo che ha avuto una vera e propria devastazione). Vincenzo ci racconta che gli istituti sono rimasti chiusi e che lui e gli altri studenti si sono organizzati sui gruppi della scuola per aiutare attivamente il paese e le strutture più danneggiate (tra cui l'Istituto Tecnico Commerciale ITC S RAMPONE).

"Noi ragazzi ci siamo mobilitati a dare una mano dove serviva. Ci siamo divisi in gruppi per spalare il fango: alcuni si sono recati nelle scuole, altri nelle abitazioni private che sono state travolte dai detriti. Dal 16 al 22 siamo rimasti a casa per l'allerta meteo e ci siamo attivati per aiutare i nostri concittadini: sulla pagina Facebook della scuola ( l'Isituto Pietro Giannone) abbiamo pubblicato degli avvisi destinati a chi volesse contribuire alla pulizia della città e ci siamo quindi organizzati per classe. Tutti hanno dato il loro sostegno."

Turni per spalare il fango, iniziative di solidarietà, aiuto, sostegno alle famiglie in difficoltà...ancora una volta i ragazzi hanno dimostrato di tenerci davvero e di voler, a tutti i costi, dare il loro contributo. Uniti, come ci ripetiamo sempre, si è più forti.

Ecco le foto che ci hanno mandato i nostri RIS:

 Stefania Antonelli

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo