#Info studenti

Intelligenza Artificiale: tutto sull’evento della Business School ESCP Europe sul futuro dell’interazione tra macchina e uomo

26 giugno 2019

Business School ESCP Europe: la conferenza sull’intelligenza artificiale e cosa ci aspetta per il futuro nel mondo del lavoro 

Lo sapevate che nel prossimo futuro i vostri colleghi di lavoro potranno essere dei robot che vi aiutano a svolgere le mansioni più difficili? Non è un film di fantascienza ma è il dibattito centrale della conferenza “Human Intelligence in the era of Artificial Intelligence”, organizzata dalla Business School ESCP Europe a Torino il 21 giugno 2019. Noi di ScuolaZoo vi accompagneremo in questo viaggio futuristico delle nuove frontiere del mondo del lavoro, dove le macchine e l’intelligenza artificiale prendono sempre più piede anche nei settori più impensabili! escp europe

ESCP Europe Business School: i temi della conferenza sull’intelligenza artificiale

La ESCP Europe è una delle scuole di business più antiche al mondo, tanto che affonda le sue radici nel lontano 1819 a Parigi. Oggi si ritrova a portare alla luce un dibattito molto interessante sull’intelligenza artificiale e il suo ruolo nel mondo del lavoro. Dimenticate i
robot nei laboratori di scienza, l’essere umano si ritroverà ad interagire con i robot anche negli ambiti lavorativi più lontani dai laboratori d’ingegneria: filosofi, imprenditori e manager si interfacceranno con l’intelligenza artificiale sempre di più. 

Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: il dibattito etico alla conferenza della ESCP Europe

Ovviamente quando si parla di robot non si può che rimanere affascinati dall’idea di poter interagire con delle macchine autonome e pensanti ma subito si attiva il campanello d’allarme: se le macchine artificiali, dotate di un’intelligenza, vengono inserite nel mondo del lavoro e assumono ruoli sempre più di rilievo nelle aziende, cosa ne sarà dell’essere umano? La conferenza della ESCP Europe è stata incentrata anche su questo problema, chiarendo in primis che la macchina non potrà mai rimpiazzare completamente l’uomo.  In futuro le abilità e competenze cognitive diventeranno sempre più importanti, mentre l’essere artificiale avrà il compito di svolgere delle mansioni complesse, come ad esempio la lettura di un’infinità di dati posseduti da un’azienda, su cui l’uomo sarebbe notevolmente più lento.

Uomo e intelligenza artificiale: il ruolo della Business School nella formazione dei lavoratori del futuro

In questo contesto, la Business School ESCP Europe assumerà un ruolo importante perché dovrà formare i lavoratori del futuro che avranno un rapporto sempre più stretto con l’intelligenza artificiale, approfondendo il dibattito sotto diversi punti di vista: economico, aziendale, tecnologico e sociale. I futuri manager saranno formati proprio per affrontare questa sfida del futuro, dove una collaborazione produttiva tra uomo e macchina si fa sempre più concreta. 
PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo