#Info studenti

Garantire l'educazione alle ragazze per avere un pianeta migliore, la missione dell'UNFPA

12 luglio 2016

Ieri, durante il World Population Day a Bangkok, il Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione (UNFPA) ha parlato di un argomento che tocca in particolare noi studenti, ed ancora di più le studentesse. Qui in Italia, noi ragazze abbiamo la possibilità di ricevere un'educazione e di studiare come i nostri compagni maschi, di poter sviluppare le nostre abilità e di fare carriera. Non tutti sono d'accordo sul fatto che ci sia un totale equilibrio tra uomini e donne in ambito educativo e lavorativo in Italia, comunque tutti saranno d'accordo sul fatto che siamo sulla buona strada.

Nisha draws on the blackboard with chalk made on the wall for childern to practice their drawing and writing skills at a government run primary and upper school in Baladehra, district Alwar in Rajastan. State Government and UNICEF started a pilot project in 60 schools in Alwar and Jaipur. These pilot schools were trained in Continuous Comprehensive Evaluation (CCE) - a teaching and assessment approach to make the classroom-learning environment more child-friendly and accountable to students and parents. Too many children in India attend school, but have not actually learned enough. A study found that more than 50% of children between the ages of 6 and 11 could not read text meant for a 5 year old. Some children drop out of school because the quality of their education is so poor. UNICEF is working with the State Government of Rajasthan to expand the model pilot from an initial 60 CCE schools, to 3000 schools in 2012/13, and 5000 schools in 2013/14. UNICEF/2013/Manpreet Romana

In altri paesi, come le regioni dell'Asia che si affacciano sul Pacifico, la situazione è ancora molto diversa rispetto la nostra. Alle ragazze non è per niente assicurato il poter frequentare la scuola secondaria. Molte di loro non possono frequentarla perchè si sposano da giovanissime, sono vittime di violenze e finiscono per diventare ragazze madri. Un numero impressionante è quello delle ragazze  di queste regioni che tra i  15 e i 19 anni diventano madri. Ancora più alto il numero di quelle costrette a sposarsi prima dei 18 anni. Per questo motivo, proprio il giorno dedicato alla popolazione mondiale si è tenuta una conferenza che ha avuto come tema principale queste ragazze, ed in particolare il loro futuro.

Gente facoltosa, come la direttrice dell'UNFPA nelle regioni dell'Asia Pacifica, ha espresso la propria volontà nel battersi affinché queste ragazze possano continuare il loro percorso di studi, diventando persone migliori e migliorando il nostro pianeta. Si spera che queste parole possano diventare presto piani concreti per poterle aiutare e che il tutto non si limiti, come accade spesso, a semplici parole.

Ma voi cosa ne pensate di tutto questo? In Italia c'è la parità uomo - donna per quanto riguarda l'ambiente scolastico? Scriveteci i vostri pensieri nei commenti qui sotto!

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo