#scuoleapezzi

Giornata per la sicurezza nelle scuole: il contest assurdo del Miur

2 dicembre 2021

Giornata per la sicurezza nelle scuole 2021: il contest del Ministero per "responsabilizzare gli studenti"

In occasione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, che si celebra lunedì 22 novembre, il Ministero ha lanciato "Sicura solo se si ha cura", un contest online per sensibilizzare tutti gli studenti e il personale scolastico sul tema della sicurezza negli istituti, della prevenzione dei rischi e della cura per gli spazi che si vivono. Nello specifico, la campagna voluta dal Miur invita gli studenti a pubblicare sul profilo Instagram della scuola o su altri social network messaggi, video e foto che rispondano alla domanda: “La scuola è sicura se?”

Una bella iniziativa certo, peccato che metà degli edifici scolastici italiani sono da rottamare. Basta ricordare gli ultimi avvenimenti per capire la gravità della situazione: lo scorso 10 novembre, per esempio, nel Liceo Boggio Lera di Catania, è crollato il tetto a causa delle abbondanti piogge. Sempre lo stesso giorno è avvenuto un crollo nella palestra in una scuola media di Massa. E ancora: a Rodigo, in provincia di Mantova, il 5 novembre è crollato il controsoffitto in un’aula della scuola, mentre l’Istituto comprensivo di Torre del Greco è stato inagibile per diversi giorni a causa di parziali ed improvvisi crolli di intonaco nei corridoi.

E pensare che queste tragedie potrebbero essere evitate se le strutture degli edifici scolastici fossero a norma. Infatti, secondo un report sullo stato degli istituti, più della metà è privo del certificato di agibilità statica, mentre il 39% è senza collaudo statico. Insomma: un vero disastro!

 

Sicurezza a scuola: gli studenti sono già consapevoli del problema e protestano

Dalla riapertura delle scuole, ossia da settembre a oggi, ci sono arrivate tantissime segnalazioni sulla (scarsa) sicurezza degli edifici scolastici da parte degli studenti italiani che, stufi di rischiare la vita ogni giorno, hanno iniziato a protestare contro le istituzioni. E noi di ScuolaZoo non potevamo stare in silenzio. Abbiamo preso il megafono e siamo scesi anche noi in piazza, diventando la voce e l'anima del disagio di migliaia di studenti e di studentesse. 

 

La campagna del ministero si pone la domanda: "La scuola si cura se?" "Se le istituzioni decidono finalmente di darle priorità", rispondiamo noi.

Scuole a pezzi e molto altro: tutte le news sulla scuola

Se non vuoi perderti gli ultimi aggiornamenti sulla scuola, leggi tutti i nostri articoli:

ScuolaZoo
29 mag

Il ruolo dei social media nella formazione dell’identità dei...

ScuolaZoo
29 mag

IL VOLONTARIATO NON È EROISMO, È PRESENZA.

ScuolaZoo
24 apr

Voti scolastici e salute mentale: un rapporto da non sottova...

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo