Si entra nel periodo di iscrizione alle scuola superiori, medie ed elementari, la novità che il MIUR ha introdotto quest'anno porta internet in primo piano forse anche per la prima volta a livello scolastico in Italia. Le registrazioni potranno essere effettuate a partire dal 21 Gennaio 2013 direttamente sul sito del ministero.
Infatti da adesso per iscriversi ai nuovi anni scolastici, per coloro che iniziano il primo anno di scuola nei rispettivi gradi, ci sarà l'obbligo di iscriversi Online, così cita la lettera che il Ministro Francesco Profumo ha “virtualmente” inviato a tutti i genitori d'Italia. La campagna di pubblicizzazione della novità ha interessato le Tv, i giornali e i grandi siti e blog della rete, sicuramente l'impatto mediatico è stato elevato e ha permesso di far conoscere a tutti le nuove normative.
Una scelta azzardata e che ha già ricevuto parecchie disapprovazioni poiché l'Italia, come ben sappiamo, si piazza agli ultimi posti degli stati europei che hanno accesso ad internet, con un 50% di collegamenti alla rete tramite banda larga. Un dato preoccupante che fa subito capire quale sia il vero problema di questo nuovo metodo di iscrizione, non tutte le famiglie possono iscrivere i propri figli a scuola, si è cercato di correre ai ripari e gruppi di sindacati, associazioni e semplici privati hanno messo a disposizione pc e reti internet per far sì che nessuno subisca disagi o non riesca a completare le iscrizioni prima del termine.
Il MIUR inoltre garantisce che in caso di necessità sarà possibile effettuare le iscrizioni anche nella segreteria della scuola scelta che non farà altro che compilare per il richiedente il modulo presente sul sito ufficiale del ministero.
Insomma, un'introduzione che comporta non pochi problemi ma che allo stesso tempo avvicina il sistema burocratico italiano all'innovazione. Voi cosa ne pensate? Siete più scettici e credete che sicuramente qualcosa andrà storto oppure confidate in questo nuovo sistema? Fatecelo sapere!
Simone Cioè & Riccardo Gemma