Quando vi dicono la parola "giovani" qual è la prima cosa che pensate? Suvvia, non fate i timidi! Potete rispondere tranquillamente che pensate a voi stessi. Perché è così: siamo giovani. Ma quanti mondi si celano in questa parola? Molti, moltissimi.
Noi giovani siamo come un diamante, forse un po' grezzo, ma che comunque conserva le sue mille sfaccettature. Le ansie per i voti di scuola, le turbe per i primi amori e i comportamenti da adottare, le amicizie, le prime esperienze e la voglia di farne mille altre... Viaggi, sport, sogni ad occhi aperti... Voglia di diventare grandi che si rispecchia nelle nostre ambizioni... la ricerca del lavoro, l'interesse per quello che sta succedendo nel mondo, la politica, l'economia.
Sembra un'accozzaglia di parole senza nessun senso, ma noi siamo così. Un agglomerato di cose disparate che cercano di farsi spazio nello stesso corpo un po' imperfetto che ci troviamo ad indossare.
Cos'è il Festival dei Giovani
Per far luce su tutti questi nostri aspetti qualcuno ha pensato fosse giusto creare un Festival dei Giovani che per il secondo anno, tra il 4 e il 7 aprile, si svolgerà a Gaeta e che ha riscosso nella precedente edizione un gran successo. Il festival è organizzato dall'Università Luiss di Roma, insieme a Strategica Community, Noisiamoilfituro e la Banca Intesa San Paolo. Saranno davvero moltissime le attività dedicate a chi parteciperà: 12 mila ragazzi dai 15 ai 19 anni provenienti dalle scuole superiori di tutta Italia.
Si potrà vedere concerti, discutere su temi attuali e ricorrenti nelle nostre giornate da studenti, vedere film, scambiarsi opinioni, imparare moltissime cose nuove, conoscere gente e, la cosa forse più importante di tutte, crescere mantenendo lo spirito giovane che ci contraddistingue.
Sarà dunque un successo anche quest'anno il Festival dei giovani? Lo scopriremo solo a Festival concluso e se qualcuno di voi partecipa, aspettiamo vostre recensioni nei commenti qui sotto!