
Sono ancora 13 i giorni previsti da Renzi per poter rispondere al questionario online "Costruire insieme la Buonascuola": per ora (fanno sapere da Palazzo della Minerva) sono più di 53.000 i questionari compilati, e poco meno di 1200 le proposte di cambiamento. "La possibilità data ai cittadini per esprimere la propria voce è di enorme importanza", sottolinea Davide Faraoni, il nuovo sottosegretario all'Istruzione. "In prospettiva, i risultati ci permetteranno di aprire la scuola a nuove esperienze e attuare una flessibilità nelle materie insegnate".
Ricordiamo che i punti fondamentali su cui si impernia la Riforma scolastica di Renzi sono i seguenti: addio a precariato e supplenze, docenti di ruolo solo per concorso, alternanza scuola-lavoro e rafforzamento nell'insegnamento delle lingue straniere (l'elenco completo è disponibile qui: Riforme, #LaBuonaScuola di Renzi in 12 punti).
Le 10 idee più proposte dai cittadini sono invece le seguenti:
- 1. PEDAGOGISTI ED EDUCATORI. Gli italiani vogliono che si costituisca un nucleo scolastico per "effettuare consulenza pedagogica alle famiglie e sostenere gli alunni in difficoltà".
- 2. A SCUOLA DI DIRITTO. Troppo grande l'ignoranza in materia di diritto ed economia: moltissimi ritengono che tali materie debbano essere insegnate a tutti fin dalle superiori.
- 3. PROJECT MANAGEMENT. Peraltro previsto dallo stesso Ministero dell'Istruzione, consiste in un programma per l'apertura fuori orario delle scuole: favoriti i momenti ludici per i più piccoli e le attività di gruppo per i più grandi, con progetti finalizzati anche alla formazione di un'attività imprenditoriale.
- 4. PIU' TECNOLOGIA NELLE AULE. Numerosissime le richieste di finanziamenti e potenziamenti elettronici e tecnologici sia in aula che nei laboratori: particolarmente apprezzate le LIM (Lavagne Interattive Multimediali), ma pochi i fan dei libri elettronici.
- 5. AGGIORNAMENTO DOCENTI. Richiesti anche corsi di aggiornamento per gli insegnanti: la didattica deve essere sempre più moderna e in sintonia con i giovani. Per chi non si adegua ai tempi proposti annullamenti negli aumenti dello stipendio.
- 6. VALUTAZIONE CORSI E PROF. La tanto temuta valutazione delle materie e dei professori, già obbligatoria in alcuni corsi di laurea, dovrebbe essere estesa anche agli ambienti liceali. E a dirlo sono principalmente i genitori, che vorrebbero avere sotto mano le statistiche di gradimento degli insegnanti dei loro figli.
- 7. PIU' LINGUE STRANIERE. In un'epoca in cui le lingue sono la chiave per aprire le porte del mondo del lavoro, gli italiani chiedono a Renzi una maggiorazione nel monte ore di insegnamento delle lingue straniere.
- 8. ADDIO SPESE SCOLASTICHE. Troppo cara la spesa per i libri, i viaggi d'istruzione e le gite scolastiche: in un'ottica di spending review, le famiglie sognano la detrazione delle spese scolastiche dalle tasse da versare allo Stato.
- 9. REINTEGRO DEI FONDI. Richiesto il reintegro (quanto più immediato possibile) dei fondi recentementi tagliati all'Istruzione e alla Ricerca. Quasi 1 miliardo la sorpresa di Renzi delle ultime settimane (per maggiori informazioni leggere Un miliardo di tagli pronti: scuola e ricerca nel panico).
- 10. CHIAREZZA MATURITA'. Gli studenti e i docenti chiedono a Renzi di chiarire tempestivamente le modalità con cui dovranno svolgersi i prossimi Esami di Maturità: commissari interni o esterni? Fisica allo scientifico? Seconda prova di Scienze Applicate? Per ora la Giannini continua a tentennare e chiudersi in un discutibile silenzio.
Federica Cresto di Infostudenti
Per approfondire La BuonaScuola puoi leggere anche questi!