
Lui infatti si considera un hacker della scuola, perché come un hacker informatico, anche lui è una persona che riesce ad ottenere gli stessi risultati degli altri (o a volte anche migliori) utilizzando una scorciatoia originale e la sua educazione rappresenta davvero una “scorciatoia originale” alla scuola che noi tutti conosciamo.
Logan ha smesso di studiare in una scuola normale perché la madre aveva visto un video di un famoso oratore, Sir Kenneth Robinson, che nel 2006 spiegava come le scuole in realtà uccidano la creatività dei ragazzi, e che proprio per questo motivo l’aveva convinta del fatto che suo figlio si dovesse formare liberamente, fuori da schemi prestabiliti. Negli anni però questa decisione Logan l’ha fatta diventare sua.
Naturalmente ora Logan continua a studiare tutte le materie che si studiano a scuola (da Storia, a Scienze, a Matematica ecc. ) ma lo fa con una prospettiva diversa che spiega nel video: trovando per questi insegnamenti delle applicazioni pratiche oppure trovando il modo migliore e più personalizzato per studiare una materia e di conseguenza per amarla. Insomma, questa scelta di libertà lo ha portato nel tempo a conoscere molte più cose di quante di quante se ne aspetti da un tredicenne e a capire chi vuole essere davvero da grande: non un astronauta, non un neurochirurgo.. ma sicuramente una persona felice.
Ecco il video dove spiega le sue ragioni!
[jwplayer mediaid="187490"]
E voi cosa ne pensate della scelta di Logan? Vorreste anche voi formarvi liberamente e lasciare la scuola? Scriveteci la vostra opinione all’indirizzo infostudenti@scuolazoo.it o nei commenti qui sotto!
Enrica Denasio di Infostudenti