#Info studenti

"L'ora di ricevimento": opera teatrale sulla scuola che farà riflettere tutti noi

13 marzo 2017
Il professore Ardeche insegna letteratura francese all'istituto les Izards nella provincia di Tolosa da più di trent'anni. Quell'istituto è considerato da tutti pessimo, infernale, poiché ci finiscono i peggiori elementi che un professore vorrebbe avere nella propria classe, eppure lui sta lì anno dopo anno ad insegnare. Incontra alunni diversi e ad ognuno di loro attribuisce un ruolo secondo le caratteristiche. Il professore con gli anni è diventato un cinico che non trova più quell'entusiasmo che invece ha il suo collega più giovane, un professore di matematica che agli albori della sua carriera, è travolto da una gioia e una voglia di fare immensa. Ardeche, nell'ora di ricevimento, si limita ad ascoltare i genitori degli alunni piuttosto che parlare. Molti di questi vengono dal di fuori della Francia e spiegano il perché i loro figli non vadano bene a scuola parlando delle loro origini: discriminazione, emarginazione, pregiudizi, modi di pensare differenti... e così via.

L'ora di ricevimento, un'opera teatrale con la regia di Michele Placido

Questi ultimi diventano i temi che l'opera teatrale di cui vi abbiamo appena raccontato la trama cerca di spiegare. Ebbene sì, si tratta di un'opera dal titolo "L'ora di ricevimento - Banlieu"
e noi siamo già curiosissimi di vederla in scena. L'opera è stata scritta dal drammaturgo italiano Stefano Massini. La regia è di Michele Placido e il professore Ardeche sarà interpretato da Fabrizio Bentivoglio, noto attore italiano. Fino al 26 marzo potrete andarlo vedere al Teatro Eliseo e il prezzo del biglietto è di 20 euro. Gli spettacoli sono il mercoledì e la domenica alle ore 17 e il martedì, il giovedì, il venerdì e il sabato alle ore 20. Per prenotare i biglietti cliccate qui! Sicuramente è un ottimo modo per riflettere su temi attuali e legati alla nostra vita studentesca di tutti i giorni, senza però cadere nel pesante. Massini non ha voluto calcare su certi aspetti, lasciando a noi lo spazio per inoltrarci in quelli che ci sembrano più interessati. Voi cosa ne pensate? V'ispira questa opera? Scrivetecelo nei commenti qui sotto!
PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo