I parlamentari europei hanno deciso. Noi studenti di tutta Europa non possiamo fare a meno di due nuove materie che dovranno essere introdotte nei classici programmi scolastici decisi da ogni singola nazione. Le due materie in questione? La prima è "l'educazione sentimentale e sessuale". In realtà non è una vera e propria novità perché ne abbiamo già parlato parecchio. Gender, sessualità, omosessualità, anticoncezionali, misoginia, pregiudizi. Tutte parole chiave e spunti da cui partire per parlare in queste lezioni, per svelare tutti i misteri di argomenti che spesso - sino ad ora - sono rimasti dei tabù.
La seconda materia invece è più particolare e fino ad adesso ne abbiamo sentito parlare davvero poco, sopratutto nei programmi scolastici italiani. Si tratta dell'"educazione impreditoriale": questa disciplina costituirebbe un modo per far capire a noi studenti come fanno ad andare avanti le imprese. Dalla gestione aziendale vera e propria, quindi tutta òa parte burocratica e legislativa, all'economia. Tutti aspetti fondamentali che stanno alla base della nostra vita (anche se spesso passano inosservati) e che i parlamentari europei sono convinti che noi ragazzi dovremmo conoscere.
Le due materie, sebbene siano diverse per oggetto, sono di importanza fondamentale: la prima perché la scuola è il luogo nel quale si formano cittadini capaci di instaurare relazioni leali e rispettose, indipendentemente dal sesso delle persone con le quali ci si rapporta. La seconda perché faciliterebbe l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro e potrebbe in un certo qual modo contribuire alla riduzione della disoccupazione giovanile.
E voi? Cosa ne pensate di queste nuove materie? Quali delle due v'ispira di più?