#Info studenti

Maturità, incognita Invalsi: valida come accesso all'università?

2 febbraio 2015

Test Invalsi 2017: le nostre news

Se sei capitato su questo articolo ma eri alla ricerca delle ultime novità sul Test Invalsi 2017, allora devi leggere le nostre guide più aggiornate

Qui sotto, invece, puoi trovare il nostro resoconto sulle voci riguardanti l'introduzione dei Test Invalsi alla Maturità che hanno iniziato a circolare nel febbraio del 2015.

Dopo la sperimentazione alle elementari, all'esame di terza media e al biennio delle scuole superiori, le prove Invalsi potrebbero essere introdotte anche al termine del ciclo di studi superiori: a dirlo sono le direttive emanate dall'ex Ministro dell'Istruzione Francesco Profumo, benché non siano ancora del tutto chiare le modalità di somministrazione del test.

"Le prove Invalsi alla maturità, più che concorrere alla valutazione dell'esame di stato, potrebbero essere utilizzate per sostituire i test di ingresso alle università", spiega Roger Abravanel, saggista italiano che, nel suo ultimo libro, ha affrontato il tema della meritocrazia e della preparazione dei giovani all'uscita dall'ambiente scolastico e all'entrata nel mondo del lavoro. "Nel mondo vengono usati due metodi per selezionare le future matricole all'università: il primo modello è quello europeo/asiatico (usato anche in Italia), che talvolta, oltre a un test, valuta da quale scuola superiore proviene lo studente e qual è il suo voto dell’esame di maturità. Il secondo modello invece è quello anglosassone, che prevede un test standard per tutti gli studenti all'esame conclusivo del ciclo di studi liceali".

Non è tutto rose e fiori, però. Molti studenti si lamentano del fatto che la valutazione nelle materie standard previste dalle prove Invalsi non potrà garantire un controvalore equo della preparazione per i vari istituti: è evidente, infatti, che la preparazione in italiano di un liceo classico sarà superiore a quella di un istituto professionale, e che i quesiti di matematica, che potrebbero risultare molto facili per i ragazzi dello scientifico, potrebbero non rivelarsi altrettanto banali per gli studenti del linguistico. “Per noi il test Invalsi è inutile perché sminuisce lo studente, le crocette non sono adatte per una valutazione completa”, commentano stizziti i rappresentanti del comitato NO Invalsi.

Appena il Ministero darà notizie più certe circa l'eventuale svolgimento di una quarta prova scritta all'esame di Maturità, saremo in grado di fornirvi tutti gli approfondimenti e i dettagli del caso. Per ora possiamo solo dirvi che la riforma delle prove scritte, se sarà approvata, non coinvolgerà i maturandi prima del 2016.

Per saperne di più leggi anche:

- Invalsi: sarà la “quarta prova” di Maturità?

- Le materie di Seconda prova – Maturità 2015

- Commissari esterni – Maturità 2015

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo